Ecco il volantino che la scuola dell’Infanzia di Capriolo (BS) ha diffuso alle famiglie in vista di una esperienza-laboratorio sulle tecniche del racconto della fiaba, che sarà condotta da Roberto Alborghetti.
******************************
Scuola dell’infanzia di Capriolo
Alle mamme ed ai papà,
MARTEDÌ 16 OTTOBRE 2012 ALLE ORE 14
nella nostra scuola dell’infanzia
Roberto Alborghetti, giornalista e Direttore della rivista OKAY!,
proporrà ai genitori un incontro sul tema “SCRIVERE LA FIABA: ideare e costruire il racconto fiabesco”.
Alborghetti ci condurrà nel mondo della creazione delle fiabe per scoprirne le affascinanti “tecniche” e i messaggi proposti.
L’esperienza continuerà nel mese di Novembre con i bambini che , sempre con la regia di Roberto Alborghetti, parteciperanno attivamente all’invenzione di una fiaba ; il percorso sarà pubblicato on line sul sito : www.okayscuola.wordpress.com.
Dopo l’incontro del 16 ottobre , racconterete ai vostri bambini le vostre idee e riflessioni… Essi potranno riportarle poi a scuola nel laboratorio……
E’ pertanto molto importante la vostra partecipazione all’incontro…..
Ci auguriamo siate numerosi. Le mamme e i papà interessati a partecipare all’incontro programmato possono dare la propria adesione alle insegnanti della sezione.
Vi aspettiamo tutti…
Cordialmente
Le vostre educatrici
————————————-
C’era una volta…
Incontri-laboratorio
sulle tecniche della fiaba
La fiaba ha sempre affascinato intere generazioni. Perchè la fiaba racconta la vita. E’ parte della vita. Ma come nasce la fiaba? Quali “tecniche” impiega? Che tipi di codici e di messaggi propone? E’ vero che tutte le più moderne forme narrative nascono dalla fiaba? E quali sono i “trucchi” per inventare una fiaba moderna, che parla alle generazioni di Internet e di Facebook?
A queste ed altre domande risponde il mini-ciclo di due incontri-laboratorio “C’era una volta”, già portato in giro con successo per scuole, biblioteche, associazioni e centri culturali da Roberto Alborghetti, giornalista, scrittore, artista visuale e direttore della rivista Okay!
MODALITA’ INCONTRI
L’iniziativa prevede, come detto, due distinti incontri, che si sviluppano
secondo i seguenti contenuti e caratteristiche:
· PRIMO INCONTRO, riservato ai genitori ed agli adulti, ai docenti ed agli animatori. Tema: “SCRIVERE LA FIABA : tecniche di ideazione e di costruzione del racconto fiabesco”.
· SECONDO INCONTRO, esperienza-laboratorio riservata a bambini e ragazzi sul tema “INVENTIAMO INSIEME UNA FIABA / Redazione di un racconto fiabesco con la partecipazione diretta dei ragazzi.
La storia che verrà ideata sarà pubblicata on line sul sito: http://www.okayscuola.wordpress.com/
STRUMENTI E LOGISTICA
Sono richiesti:
· Una sala-auditorium (per l’incontro con gli adulti)
· Un’aula per l’incontro-laboratorio dedicato ai ragazzi
· Impianto di diffusione vocale/sonora (microfono)
· Possibilità di proiettare slides ed immagini.
PER INFO E PRENOTAZIONI:
ro.alb@alice.it
what a great project.
thank you Meredith! Yes, I think that fairy tales are the origin of every kind of stories… In fact, their ancient meaning was “to speak”…