FENOMENI/ SIGLE TV: MA VI RICORDATE DEI “SANREMINI”?


I SANREMINI

Di GIANNI SORU

Un gruppo di bambini ‘celebri’ che ha inciso tante classiche canzoncine per bambini. Nati nel 1970, sono stati diretti fino al 1990 da Ornella Bazzini. Il gruppo nasce per far riscoprire e conoscere ai bambini, le celebri canzoncine che tutti ormai conosciamo e cantiamo ai nostri figli o che loro stessi cantano quando giocano con i loro amichetti. I Sanremini hanno inciso tanti 45 giri come <Madama Dorè> che faceva così “Oh quante belle figlie Madama Dorè, oh quante belle figlie. Se son belle me le tengo Madama Dorè, se son belle me le tengo…”; la celeberrima <Le belle statuine> che diceva  “Le belle statuine d’oro e d’argento, sono il monumento della città. Io sono la regina, che vado a governare, e tu sei piccolina, e sotto devi stare (e sotto devi stare)…”; oppure la classica <Oh Susanna> “Dall’Alabama vengo ed ho il benjo qui con me, sto andando in Louisiana in cerca del mio amor. La notte in cui partii c’era il sole su nel ciel,  no non piangere Susanna no non piangere per me…”; la celeberrima <La bella lavanderina> che fa: “La bella lavanderina che lava i fazzoletti per i poveretti della città…”; e ancora la celebre conta <Ambaraba ciccì coccò> che fa “Ambarabà Ciccì Coccò, tre civette sul comò, che facevano rumore nella casa del fattore, il fattore s’ammalò, Ambarabaà Ciccì Coccò, Ambarabà. Ambarabà. Ambarabaà Ciccì Coccò…”; e tante altre come <Apelle>, <All’asilo no no no>, <Le ochette>, <Pinco Pallino>,  <Risotto allo zoo>, <Cin Cin Ping Pong>, <Kansas City>, <La mucchetta colorata>, <Il violino magico>,<Il codino del topino>,  <Iho Miao Bau Cip>, <I giorni della settimana>, <Bovi Bovi dove andate>…

Ma questi 45 giri spesso erano anche il retro di qualche sigla già nota da loro ricantata, sì, perché il mini gruppo vocale era specializzato nel fare le cover di grandi successi, per sigle di cartoni animati o telefilm come ‘La famiglia di Barbapapà’, ‘Orzowei’, ‘Furia cavallo del west’, ‘Pinocchio perché no?’, ‘Kum Kum’, ‘Peline story’, ‘La canzone di Paul’, ‘John e Sofami’ etc…

Per la TV hanno piazzato 2 sigle, tra cui <Le avventure di Mari Rosa>  (la più celebre, è del 1976) fu il jingle per la pubblicità della bimba che sponsorizzava il lievito Bertolini e che faceva così: “Brava brava Mariarosa ogni cosa sai far tu, qui la vita è sempre rosa solo quando ci sei tu…” altro jingle è stato quello de <Il paese dell’incontrario> (del 1976) che faceva così “Ma che paese straordinario, è il paese dell’incontrario, dove sia non si sa. Io lo so ma non lo dico…”; poi hanno piazzato 2 sigle per 2 programmi TV nel 1980 <Bolle il pentolone> (dal programma omonimo) e <Che cosa c’è papà> dal programma Occhio per Occhio.

Invece tra gli inediti hanno dedicato canzoncine a celebri personaggi come <Pinocchio>, <Ma Tarzan cosa fai> al celebre telefilm <La casa nella prateria> “Io sogno una casa nell’immensità, dei pascoli senza confin. Dove il bufalo va nella sua libertà, dove il cielo è sempre più blu…”;  <Sandogatt> è una parodia del celebre Sandokan che fa così “Sandogatt (miao). Sandogatt (miao). E’ in arrivo il flagello dei rat. Sandogatt (miao). Sandogatt (miao) E’ in arrivo il flagello dei rat…”; <W le bambine> è dedicata a tutte le femminucce che fa così “Evviva le bambine indipendenti. Abbasso i maschietti prepotenti. Evviva le bambine stavolta tocca a noi, non siamo le regine dei lavandini tuoi…”; invece <W le comiche> è una canzone dedicata ai film muti che fa così: “W le comiche le pazze comiche che ridere ci fanno a crepapelle. Oh quanto ridere come divertono vederle noi vogliam…”; e poi è da ricordare <Teleimbranato>, una canzoncina incisa nel 1981 e dedicata ai personaggi dei cartoni animati e che faceva così: “Io rimango qui ci sto tutto il dì, c’è Remì, Peline e poi Mazinga, Candy e Tekkaman e Megaloman con Arsenio Lupin e Zenigata, dopo Heidi c’è Gozzilla che si batte con un gran gorilla. Non mi muovo più viva la tv non ho proprio il tempo per studiare…”.

Questo divertente e simpatico mini compleanno ha inciso anche diversi album dover raccoglievano le loro canzoncine o le cover di cartoni animati.

GIANNI SORU

Pubblicità