“PRIMI IN SICUREZZA”
La prevenzione si impara a scuola:
idee, ricerche, proposte e messaggi,
Promossa da ANMIL e OKAY!
Portare gli studenti italiani ad essere… “bravi in sicurezza”, avvicinandoli alla realtà della prevenzione come strumento per risolvere il fenomeno degli incidenti e degli infortuni. E’ questa la finalità della XII edizione di PRIMI IN SICUREZZA, “campagna” promossa da ANMIL ed OKAY! Come noto, classi scolastiche e singoli ragazzi, vi potranno prendere parte producendo e realizzando, entro la data del 31 marzo 2014, lavori, ricerche ed elaborati sul tema della sicurezza e della prevenzione degli incidenti e degli infortuni sul lavoro. L’argomento potrà essere affrontato nella sua complessità o nei suoi aspetti particolari, come pubblicato in queste pagine.
ECCO COME PARTECIPARE
I lavori di PRIMI IN SICUREZZA potranno essere eseguiti in piena libertà espressiva e creatività. Accanto alle piste suggerite, potranno esserne sviluppate altre, secondo gli interessi e le attenzioni di ogni singola classe i temi. Potranno essere realizzati: disegni, posters, album fotografici, testi; potranno essere presentati articoli pubblicati sui propri giornalini scolastici; potranno essere prodotti spot promozionali, video, cd-rom, audiocassette; potranno essere realizzati: giochi di società, test, sondaggi (ad esempio: chiedere ad un campione di cittadini se sono soddisfatti del livello di sicurezza del proprio ambiente di lavoro) e t-shirts.
-
Tutti i lavori di PRIMI IN SICUREZZA dovranno pervenire entro il 31 MARZO 2014 alla redazione di OKAY! al seguente indirizzo: OKAY!, presso Casa M.E.Mazza, via Nullo 48, 24128 Bergamo. La cerimonia di premiazione si svolgerà entro la fine del mese di maggio 2014.
-
PER CONTATTI ED INFO
-
Redazione OKAY! tel. 035/314720
INCIDENTI SUL LAVORO: COME, QUANDO E PERCHÉ
Ecco alcune proposte di attività da realizzare in classe.
1 – Gli incidenti sul lavoro: come, quando e perché
-
Perché succedono gli incidenti sul lavoro? Quali sono le cause? Quali sono i settori più colpiti? Che cosa dicono le statistiche?
-
Proposte di attività: grafici e tabelle sul fenomeno degli incidenti ed infortuni in Italia ed in Europa; raccolta e commento di articoli e servizi giornalistici sul tema degli incidenti; incontro con un imprenditore della propria città o del proprio paese per parlare della prevenzione e della sicurezza; visita ad una fabbrica o ad un ufficio per descriverne gli impianti, le attrezzature, le condizioni di sicurezza.
2 – “Io, vittima di un incidente sul lavoro”
-
Che cosa accade durante un incidente? Che tipo di conseguenze può comportare sul fisico e nella vita quotidiana? Che sentimenti e che stati d’animo provoca?
-
Proposta di attività: intervista ad una persona che ha vissuto l’esperienza di un infortunio sul lavoro; incontro con un medico che illustra le conseguenze fisiche (menomazioni, difficoltà di movimento ecc.) connesse con un infortunio sul lavoro.
3 – “Mamma e papà, è capitato anche a voi?”
-
Si parla in famiglia dei rischi negli ambienti di lavoro? I genitori confidano ai propri figli di lavorare in condizioni di disagio e di pericolo? Qualche genitore è stato vittima di incidenti sul lavoro?
-
Proposta di attività: sondaggio tra le famiglie degli alunni per verificare se incidenti sul lavoro hanno coinvolto mamma, papà o un parente; sondaggio tra le famiglie degli alunni sui principali rischi degli ambienti di lavoro; sondaggio tra le famiglie degli alunni sulle paure e sui timori che i genitori provano in un ambiente di lavoro; sondaggio tra le famiglie degli alunni sul rispetto delle condizioni di sicurezza negli ambienti di lavoro.
4 – Un messaggio per prevenire gli incidenti sul lavoro: scatena la tua fantasia
La sensibilizzazione è importante sul tema degli incidenti sul lavoro. Prevenire è meglio che curare, si dice. Come scuotere l’opinione pubblica sui questo problema? Come richiamare l’attenzione sulla necessità di creare migliori condizioni di sicurezza sul lavoro?
-
Proposta di attività: crea uno slogan, inventa un poster, realizza un disegno, produci uno spot televisivo, prepara un “jingle” radiofonico, inventa una t-shirt con un messaggio che aiuti a prendere coscienza del problema degli incidenti sul lavoro o della necessità di prevenirli.
5 – Così dice la Legge
-
Che cosa prevedono, in materia di sicurezza, le leggi italiane? Perché è importante per le aziende e per i lavoratori? Che cosa comporta per il datore di lavoro e per il lavoratore ?
-
Proposta di attività: lettura e commento in classe di alcune delle principali disposizioni di Legge in materia di prevenzione degli infortuni sul lavoro; gioco-quiz su cosa prevedono le normative in caso di lotta antincendio, uso di dispositivi di protezione individuale, uso di strumenti video, lotta ai rumori.
NOVITA’ / DOPPI PREMI PER VOI!
PREMI NAZIONALI
Una commissione valuterà i lavori pervenuti ed assegnerà premi e riconoscimenti suddivisi per i seguenti ordini scolastici:
-
Scuole dell’infanzia, Scuole primarie, Scuole secondarie 1° grado, Scuole secondarie 2° grado.
Per ogni sezione scolastica è prevista l’assegnazione di premi di utilità didattica (videolettori, impianti audio/mp3, fotocamere digitali, stampanti e cosi via).
PREMI SU BASE TERRITORIALE
Una novità è rappresentata quest’anno dall’assegnazione, da parte delle sedi regionali o provinciali dell’ANMIL, di premi ad una scuola del proprio territorio risultata particolarmente meritevole. Dunque, una doppia opportunità per tutte le scuole che parteciperanno alla XII edizione di Primi in Sicurezza.
Le scelte della commissione giudicatrice sono insindacabili. I lavori non si restituiscono; si invitano le classi a conservarne una copia (o fotocopia). Ogni lavoro dovrà riportare in modo chiaro: nome della scuola, indirizzo completo, località e provincia di residenza, nominativo del docente referente, numero telefonico o e-mail. Okay! ed Anmil si riservano il diritto di promuovere iniziative ed attività (mostre, convegni, ecc.) con il materiale didattico pervenuto dalle scuole.