Di GIANNI SORU
Nato il 6 ottobre del 1945, Nagai è famosissimo, e qui in Italia è molto amato, i suoi cartoni animati sono famosi nel mondo.Tra le sue opere ricordiamo:
“DEVIL MAN”: del 1972, giunto in Italia nel 1985, ha riscosso un grande successo. Narra di un diavolo, che si reincarna in Akira, un essere umano, si innamora di Miki una terrestre e combatte contro la sua razza di demoni. In Italia sono stati molto venduti il disco con la sigla cantata da I Cavalieri del Re, giornalino con fumetto, card, album di figurine della serie Tivulandia, modellino, spille, magliette, orologi, paginda di quaderno, adesivo, cartolina, segnalibro.
‘Mazinger Z’ del 1972, giunto in Italia nel 1980 con il titolo di “MAZINGA Z”, ha riscosso un enorme successo. Lo scienziato Juzo Kabuto costruisce con la lega Z un potente robot, e lo fa pilotare da suo nipote Koji, combatterà contro i mostri del Dottor Inferno. In Italia sono stati vendutissimi il disco con la sigla cantato dai Galaxy Group, modellini, album di figurine, giornalino con fumetto, libri, adesivi, cicche, caramelle, patatine, astucci, diari, quaderni, maschere di carnevale, magliette, cappellini, poster, palloni, puzzle, tatuaggi, trasferelli, timbrini, gioco di società, calendari, spille, bicchieri, cartoline, ciondolo, portachiavi, segnalibro. Il fumetto è stato pubblicato sulle pagine di La Banda e TV Junior.
‘Kekko Kamen’, del 1972, giunto in Italia nel 1986 con il titolo “MOON MASK RIDER”. Il Iwata è un ragazzo detective che di notte indossa un abito tutto bianco e gira a bordo di una motocicletta per difendere i deboli.
‘Il grande Mazinger’ del 1974, giunto in Italia nel 1979 con il titolo “IL GRANDE MAZINGA”, ha riscosso un enorme successo. Il professor Kenzo Kabuto, costruisce il robot Mazinga e lo farà guidare dall’orfano Tetsuja, combatterà contro l’impero di Micene, guidati dal Generale Nero. In Italia sono stati vendutissimi il disco con la sigla cantato dai Superobots, modellini, album di figurine, giornalino con fumetto, libri, adesivi, cicche, caramelle, patatine, astucci, diari, quaderni, maschere di carnevale, magliette, cappellini, poster, palloni, puzzle, tatuaggi, trasferelli, timbrini, gioco di società, calendari, spille, bicchieri, cartoline, ciondolo, portachiavi, segnalibro. Il fumetto è stato pubblicato sulle pagine di Cartoni in Tivù.
‘Getter robot’ del 1974, giunto in Italia nel 1980 con il titolo “SPACE ROBOT”, ha ottenuto un grandissimo successo. L’impero dei dinosauri vuole dominare la terra, così tre ragazzi, Ryo, Benkei e Musashi, guidano tre navicelle, che unendosi tra di loro in maniera differente, formano tre robot diversi che possono lottare in cielo, terra e in mare. In Italia sono stati molto venduti il disco con la sigla cantata dai Minirobot, modellini, giornalino con fumetto, gommine, maschera di carnevale, adesivi, card, portachiavi, pagina di quaderno, cartoline, segnalibro.
‘Getter robot G’ del 1975, giunto in Italia nel 1980 con il titolo “GETTA ROBOT”, ha riscosso un grandissimo successo: dopo che il Space robot è stato distrutto dai nemici, il dottor Saotome ne costruisce uno ancora più forte, le tre navicelle sono guidate da Ryo, Benkei e Hayato, unendosi sempre in maniera diversa, formano altri tre robot diversi, il nemico è l’Impero dei Demoni. In Italia sono stati molto venduti il disco con la sigla cantata dai Minirobot, modellini, giornalno con fumetto, gommine, maschera di carnevale, adesivi, card, portachiavi, pagina di quaderno, cartoline, segnalibro.
‘Ufo robot Grendizer’ del 1975, giunto in Italia nel 1978 con il titolo “ATLAS UFO ROBOT”, ha ottenuto un enorme successo. Actarus viene dal pianeta Fleed, distrutto da Vega, si rifugia sulla terra con il suo robot Goldrake, qui conosce il professor Procton, Rigel, Mizar, Venusia, e Alcor poi arriverà anche Maria, la sorella di Actarus e insieme lotteranno contro i mostri di Vega. In Italia sono stati vendutissimi i dischi con le sigle cantate dagli Actarus, modellini, album di figurine, giornalno con fumetto, libri, adesivi, cicche, caramelle, patatine, astucci, diari, quaderni, maschere di carnevale, magliette, cappellini, poster, palloni, puzzle, tatuaggi, trasferelli, timbrini, gioco di società, calendari, spille, bicchieri, cartoline, ciondolo, portachiavi, segnalibro. Il fumetto è stato pubblicato sulle pagine di TV Junior.
‘Jeeg robot d’acciaio’ del 1975, giunto in Italia nel 1979 con il titolo “JEEG ROBOT”, ha ottenuto un enorme successo. Il padre di Hiroshi Shiba, nasconde nel petto del figlio una campana di bronzo questa apparteneva all’impero Yamatai, costretti a vivere sotto terra, rivogliono la loro campana. Hiroshi grazie al Big Shooter, pilotato da Miwa, può diventare il robot d’acciaio Jeeg, un robot è componibile, ogni suo arto distrutto può essere sostituito con un altro pezzo. In Italia sono stati vendutissimi il disco con la sigla cantata da Fogus, modellini, album di figurine, giornalino con fumetto, libri, adesivi, cicche, caramelle, patatine, astucci, diari, quaderni, maschere di carnevale, magliette, cappellini, poster, palloni, puzzle, tatuaggi, trasferelli, timbrini, gioco di società, calendari, spille, bicchieri, cartoline, ciondolo, portachiavi, segnalibro. Il fumetto è stato pubblicato sulle pagine di La Banda, Cartoni in Tivù e Telefumetto.
‘GLOISER X’ del 1976, giunto in Italia nel 1982. Il dittatore Geldon vuole conquistare la Terra, contro di lui ci saranno Rita e Joe che combatteranno con il robot Gloser X. Augusto Martelli gli ha dedicato una sigla musicale.
‘Il grande drago volante Gaiking’ del 1977, giunto in Italia nel 1979 con il titolo “GAIKING IL ROBOT GUERRIERO”, ha riscosso un grande successo. Il capo Dario il Grande, vuole conquistare la terra perché è molto simile al loro pianeta che sta per essere distrutto; Sanshiro Suwabaki li combatterà guidando la testa del robot Gaiking, poi dalla base del Drago Spaziale. In Italia sono stati molto venduti modellino, adesivi, puzzle, gioco da tavolo, maschera di carnevale, vhs, pagina di quaderno, cartolina, segnalibro. Il fumetto è stato pubblicato sulle pagine di La Banda, Cartoni in Tivù e Noi Supereroi. I Cartoonmatti gli hanno dedicato una sigla.
‘La macchina Hayabusa’ del 1976, giunto in Italia nel 1979 con il titolo “FALCO IL SUPERBOLIDE”, ha riscosso un grande successo. Ken guida la macchina Hayabusa dal potente motore e corre per la squadra Sajonigi, la macchina ha anche diversi comandi speciali. Suoi nemici da corsa sono i Black Shadow. In Italia sono stati molto venduti il disco con la sigla cantata dai Superobots, modellini, adesivi, maschera di carnevale, puzzle, vhs, pagina di quaderno, cartoline, segnalibri. Il fumetto è stato pubblicato sulle pagine di La Banda e Cartoni in Tivù.
‘Gackeen il magnetico robot’, del 1976, giunto in Italia nel 1980 con il titolo “GACKEEN IL ROBOT MAGNETICO”, ha riscosso un grande successo. Mai e Takeru guidano due robot, a loro volta possono fondersi e guidare il robot componibile Gackeen, lottano contro i mostri di Brain. In Italia sono stati molto venduti il disco con la sigla cantata dai Mini robot, modellini, adesivi, vhs, disegni da colorare, salvagente, calendario, spilla, pagina di quaderno, cartolina, segnalibro. Il fumetto è stato pubblicato sulle pagine di Cartoni in Tivù.
Nel 1991 Go Nagai ha trasformato in eroi piccoli e buffi i suoi personaggi facendoli incontrare in un lungometraggio intitolato “IL PAZZO MONDO DI GO NAGAI”.
Ha ripreso i suoi grandi successi e li ha rielaborati nascono così “MAZINGER ANGELS”, “MAZINSAGA”, “MAZINKAISER”, “SHIN GETTER ROBOT”, “GETTER ROBOT ARK”, “GETTER ROBOT GO”, “GETTER ROBOT X CROSS”, giunte da noi o in dvd o in fumetto.
Go Nagai ha fatto anche incontrare i suoi eroi in alcuni lungometraggi, ha realizzato anche un nuovo Great Getter e Mazingaiser.
Tra gli inediti mai giunti in Italia ci sono “YADAMON”, “CUTIE HONEY”, “PSYCO ARMOR GOVARIAN”, “IL LEONE NERO”, “VIOLENCE JACK”, “IRON MUSCLE”, “MASCHERA LIBIDINOSA”, “SHUTENDOJI”, “HANAPPE BAZOOKA”, “SCUOLA SENZA PUDORE”, “BURAI THE KID”, “BENVENUTI ALLE TERME DEI VAMPIRI”, “SATANIKUS”, “CINDERELLA KNIGHT”…
Bellissimo questo articolo. Go Nagai è un vero genio! MI è sempre piaciuto
Grazie.
Io penso che Go Nagai sia davvero un genio, ai livelli di Stan Lee. Era davvero avanti con le sue idee.
Mitiche ed intramontabili sono le serie di “Atlas ufo robot – Goldrake” (le sigle degli Actarus sono a dir poco fenomenali); ,”Il grande Mazinga” (intramontabile la sigla dei Superobots) e “Mazinga Z” (con la bella sigla dei Galaxu Group); peccato che abbiano interrotto a metà questa serie di enorme successo. Le saghe dedicate a Mazinga sono carine, ma non arriveranno mai alla popolarità delle prime. Poi il mito di “Jeeg robot”, a dir poco originalissimo e fantastico, la mitica sigla di Fogus poi è insostituibile. “Devil man” è fantastico, come lo è la sigla dei mitici Cavalieri del Re. Davvero originali e geniali sono stati anche “Space robot” e “Getta robot” (di questa peccato che non abbiano mai mandato in onda le ultime puntate). Altra serie fantastica è quella di “Gackeen il robot magnetico”, peccato che in Italia non sia mai andata in onda la fine; poi era bellissima la sigla cantata dai Mini Robot. Mi piaceva molto anche “Gaiking il robot guerriero” (fantastica la sigla in inglese It Takes my Higher) e la serie di automobili di “Falco il superbolide” (bellissima la sigla dei Superobots). “Moon Masak rider” e “Gloiser X” invece non mi piacevano. Sarei però davvero curiosa di vedere le altre serie rimaste inedite in Italia; saranno altrettanto belle come quelle che noi conosciamo? Come si dice: provare per credere.