Guest writer: STEFANO ALBERTI
Con la presentazione del libro “Quando il giorno era una freccia” (Edizioni AGeSC) – alla presenza dell’autore Roberto Alborghetti, della nota pedagogista e saggista Sira Serenella Macchietti, del sindaco Luigi Vagaggini e dell’assessore Elisabetta Bensi – sabato 25 ottobre si sono conclusi a Piancastagnaio (Siena, monte Amiata) gli eventi della XVI edizione del concorso di giornalismo scolastico “Penne e Video Sconosciuti”. Il presidente di OSA-ONLUS, Nicola Cirocco, che promuove la manifestazione, ha commentato la felice riuscita dell’iniziativa che quest’anno ha richiamato sul monte Amiata da tutta Italia circa 500 allievi che hanno partecipato ad incontri, premiazioni, visite sul territorio.
Tra le Scuole presenti, da segnalare l’ISIS Duca degli Abruzzi di Catania, con il video Il pescatore di identità; il Liceo Sociale di Arcidosso, con il video La storia delle storie; l’ IC Raffaello Sanzio di Mercatino Conca (PU), con il video Il cuore nelle mani; l’ IC di Loreto Aprutino (PE), con il video Emma; Patrizia Sapri, Golfo d’Anzio (Roma), con il video Graffi tra sogno e realtà; l’ IC di Varallo Pombia (NO), con il giornale Il colore delle storie; l’IC di Loreto Aprutino (PE), con il giornale Il PensaGramma; l’IC Raffaello Sanzio di Mercatino Conca (PU), con il giornale Raffaello News; il Liceo Pitagora di Crotone, con il giornale Pitagora; l’IC Sarnelli-DeDonato-Rodari di Polignano (BA), con il giornale In punta di penna; il Circolo Didattico De Gasperi, Noicattaro (BA), con il giornale Tratto.it; l’IC L.C. Paratore, Penne (PE) con il giornale Scienza…zionale.
Anche quest’anno, nel corso delle premiazioni, gli istituti scolastici non hanno mancato di condividere le proprie esperienze nella realizzazione del giornale scolastico, durante il consueto “forum” condotto da Roberto Alborghetti.
Momento di grande interesse è stata la presentazione del volume “Quando il giorno era una freccia”, scritto dallo stesso Alborghetti, e dedicato agli anni della scuola vissuti da Papa Francesco. La pedagogista Sira Serenella Macchietti ha offerto una appassionata riflessione sui contenuti del libro, confessando che “è il libro che mi sarei augurata di scrivere così come è stato scritto”. Il sindaco Luigi Vagaggini, primo cittadino di Piancastagnaio da pochi mesi, dopo aver portato il proprio saluto alle scuole intervenute, nel parlare del volume, ha sottolineato l’impegno di Papa Francesco per i valori della pace, della solidarietà e della vita. Ha dato infine l’arrivederci alla prossima edizione.
Deve essere stata una meravigliosa esperienza, peccato non aver potuto presenziare. Quali sono state le testate e i video premiati? Sarebbe bello pubblicare la classifica. Complimenti a chi crede in queste manifestazioni e dedica il suo tempo per i nostri ragazzi.
Buon giorno, grazie per il messaggio. No, non ci sono classifiche e graduatorie. Tutte le testate selezionate sono a parimerito, perchè tutte meritevoli di attenzione. L’elenco è indicato nell’articolo. Insieme all’altra nostra iniziativa, “GiornaliNoi”, anche “Penne Sconosciute” è l’esempio di come si possa valorizzare il giornale scolastico, strumento dalle mille potenzialità.
Un’attenzione – e va detto senza polemiche, ma solo con sano realismo – praticamente dimenticata dalle stesse strutture ministeriali italiane. E la cosa assurda è che queste due iniziative godono notorietà addirittura internazionale, e ci vengono individiate…