“NESSUNO RESTI INDIETRO”: INCONTRI-EVENTO A BARLETTA, MOLA DI BARI E BITONTO IL 24 E 25 MAGGIO


Continua la serie delle presentazioni di “Nessuno resti indietro”, il nuovo libro edito da Velar e scritto da Roberto Alborghetti, che racconta fatti, esperienze e testimonianze su Papa Francesco, la dignità del lavoro e l’inclusione sociale.

Prossime tappe in Puglia, con una serie di eventi, molto attesi, a Barletta, Mola di Bari e Bitonto, dove sono programmati incontri che coinvolgono enti, istituzioni, associazioni culturali e istituti scolastici.

BARLETTA

BARLETTA

Martedi 24 maggio, appuntamento a Barletta, per un evento che si terrà presso la palestra dell’Istituto Comprensivo “R.Musti-R.Dimiccoli”, in via Palestro 84, con inizio alle ore 16,30. Gli alunni dell’Istituto, che ha un indirizzo musicale, animeranno un pomeriggio speciale, che prevede la presenza dell’autore, Roberto Alborghetti, che risponderà alle domande del moderatore, il giornalista Giuseppe Dimiccoli (Gazzetta del Mezzogiorno) e degli stessi allievi, che saranno protagonisti di un singolare ”fuoco di fila” di domande rivolte all’autore di “Nessuno resti indietro”.

Interverranno: Prof.ssa Maria Angela Petroni, Dirigente scolastico; Fausta di Fidio  Fortino, docente; Mons. Filippo Salvo, Vicario della Diocesi di Trani-Barletta-Bisceglie. L’incontro vedrà l’esibizione del Coro Polifonico Stabile, diretto dal maestro Michele Caputo, e dell’Orchestra Stabile dell’Istituto “R.Musti-R.Dimiccoli”, con i docenti di strumento L.Cioce, A.Ciura, T.Dangelico, P.Durante,T.Salvemini. Insomma, un grande pomeriggio, che porterà in primo piano le questioni dell’integrazione e dell’inclusione sociale, temi sollevati dal libro e su cui anche gli stessi allievi hanno lavorato nell’ambito di progetti didattici.

MOLA DI BARI

MOLA DI BARI

“Nessuno resti indietro: Papa Francesco, la dignità del lavoro e del l’inclusione sociale” sarà anche al centro dell’incontro che si terrà martedì 24 maggio, nell’Auditorium dell’I.I.S.S. “Da Vinci – Majorana”, in via Aldo Moro, a Mola di Bari, con inizio alle ore 19.

Dopo il saluto della padrona di casa, prof.ssa  Caterina  Silvestre, della dirigente della scuola secondaria di primo grado prof.ssa Cinzia Brunelli e del sindaco di Mola di Bari, Giangrazio Di Rutigliano, la prof.ssa Giovanna Fralonardo, presidente della Università della Terza Età, introdurrà le tematiche del libro per lasciare in seguito ampio spazio alla viva voce dell’autore Roberto Alborghetti. Previsti anche le esibizioni di gruppi di studenti – coordinati dalla docente Sabrina Linsalata – in brani rap sul tema della sicurezza in ambito lavorativo. L’evento è curato da Domenico Sparno del Culture Club Cafè, nota libreria di Mola di Bari, molto attiva nella promozione della cultura libraria.

BITONTO

BITONTO

Altra serata-evento si svolgerà a Bitonto (Bari) promossa dal periodico “Primo Piano” in collaborazione con il Comune di Bitonto, l’Ordine degli Avvocati di Bari e l’Associazione culturale “Il Cenacolo dei Poeti”. Si terrà mercoledi 25 maggio 2016, alle ore 18,30, presso il suggestivo Chiostro della Scuola “Don Milani”.

I contenuti del libro “Nessuno resti indietro” hanno suggerito il tema della serata: “Papa Francesco: le sfide del lavoro ai tempi del Jobs-Act”. Parteciperanno: Mario Loizzo, Presidente del Consiglio Regionale della Puglia: Antonio Nunziante, Vice Presidente Giunta Regione Puglia, Assessore alla Protezione Civile, al Personale e all’Organizzazione; Roberto Alborghetti, Giornalista e Autore di “Nessuno resti indietro”. Porterà il saluto il Sindaco della città di Bitonto, Michele Abbaticchio. Il dibattito sarà moderato da Roberto Toscano,  Giuslavorista e Cultore di Diritto del Lavoro c/o Università di Bari.

 

Pubblicità

Un pensiero riguardo ““NESSUNO RESTI INDIETRO”: INCONTRI-EVENTO A BARLETTA, MOLA DI BARI E BITONTO IL 24 E 25 MAGGIO

I commenti sono chiusi.