Guest Writer: Gianni Soru
Nel 1980 nasce ANTENNA 3, riscuoterà un enorme successo, ancora oggi è esistente. Dal 1980 al 1983 manderà in onda alcuni cartoni animati inediti come: ‘La banda dei ranocchi’ (un grandissimo successo, sigla cantata da Le Mele Verdi), ‘Addio Giuseppina’ (sigle Giampi Daldello), ‘Flash Gordon’ (un buon successo, sigla cantata da Donno), ‘Donna Ragno’ (sigla I Sorrisi), ‘Fantaman’ (un buon successo, sigla cantata dalla Superbanad), ‘L’Uomo Tigre il campione’ (un enorme successo, sigla cantata da I Cavalieri del Re), ‘Gli gnomi delle montagne’ (un discreto successo, sigla Le Mele Verdi), ‘I viaggi di Gulliver’, ‘Hela supergirl’ (sigla Nico Fidenco)…
Nel 1986 nasce il canale Junior TV e per ogni regione d’Italia si dovrà appoggiare ad un canale tv, per quanto riguarda la Lombardia si appoggerà ad Antenna 3. “BABY SHOW” è il programma per ragazzi che riscuoterà un enorme successo, andrà in onda fino al 1990. A condurlo i personaggi a cartoni animati della Baby Band: Baby il bimbo (mascotte simbolo della casa discografica Baby Records), Clamsy la bimba, il cinesino Ciaolin, Junior il coniglietto e Otto Gufen il gufo. Tanto è il loro successo che usciranno gli adesivi, i quaderni, gli orologi, le sveglie, la pianola, i pupazzi, le magliette, le musicassette con le barzellette e la compilation Bimbo Mix che otterrà un enorme successo. La sigla del programma ‘Rosvita, per colpa di Teddy’ è cantata proprio dalla Baby Band.
All’interno il programma Junior Star condotto da Isabella Rocchetta e gli ospiti fissi Le Mele Verdi. Come cartoni animati nuovi conosceremo ‘Gobots’, ‘Arbegas’, ‘Dooly Doo le avventure di un piccolo dinosauro’, ‘Dragon Ball’ (un enorme successo), ‘Fiabe dei piccini’ (sigla Daniela)…
E rivedremo tanti vecchi successi che han debuttato sui altri canali TV come ‘Angie girl’ (Italia 1, sigla Kelli e Kelli), ‘Anna dai capelli rossi’ (Rai, sigla I Ragazzi dai capelli rossi), ‘Atlas ufo robot’ (Rai, sigle gli Actarus), ‘Baldios’ (Telereporter, sigla Il Coro di Baldios), ‘Bia la sfida della magia’ (Rai, sigla I Piccoli Stregoni), ‘Calendar men’ (Telereporter, sigla I Cavalieri del Re), ‘Charlie Brown’ (Rai), ‘Charlotte’ (Antenna Nord, sigla I Papaveri blu), ‘’Capitan Futuro’ (Rai, sigla I Micronauti), ‘Coccinella’ (Euro TV, sigla I Cavalieri del Re), ‘Conan’ (Telereporter, sigla Georgia Lepore), ‘Cyborg i nove supermagnifici’ (Italia 1, sigla Nico Fidenco), ‘Daikengo’ (Telereporter, sigla Simba), ‘Daltanious’ (Antenna Nord, sigla i Superobots), ‘Devil man’ (Euro TV, sigla I Cavalieri del Re), ‘Don Chuck il castoro’ (Telemontecarlo, sigla Nico Fidenco), ‘Falco il superbolide’ (Antenna Nord, sigla i Superobots), ‘Fantaman’ (Antenna 3, sigla la Superbanda), ‘Getta robot’ (Milano TV, sigla I Mini Robot), ‘Gigi la trottola’ (Euro TV, sigla I Cavalieri del Re), ‘Ginguiser’ (Telemontecarlo, sigla I Dragoni), ‘Gli gnomi delle montagne’ (Antenna 3, sigla Le Mele Verdi), ‘God Sigma’ (Telereporter, sigla I Monelli Spaziali), ‘Godam’ (Telereporter, sigla I Cavalieri del Re), ‘Guyslugger’ (Telemontecarlo, sigla I Dragoni), ‘Heidi’ (Rai, sigla Elisabetta Viviani), ‘Hela supergirl’ (Antenna 3, sigla Nico Fidenco), ‘Hurricane Polymar’ (Euro TV), ‘Il cucciolo’ (Rai), ‘Il dottor Slump e Arale’ (Retequattro, sigla Rocking Horse), ‘Il magico mondo di Gigi’ (Retequattro, sigla I Somrisi), ‘Isabelle de Paris’ (Retequattro), ‘Il fantastico mondo di Paul’ (Canale 51, sigla Patrizia Pradella), ‘Il fichissimo del baseball’ (Euro TV, sigla I Cavalieri del Re), ‘Il piccolo guerriero’ (Retequattro), ‘Ippotommaso’ (Telemontecarlo, sigla Le Mele Verdi), ‘Jane e Micci’ (Telereporter, sigla Nico Fidenco), ‘Jeanie dai lunghi capelli’ (Retequattro), ‘Jeeg robot’ (Quinta Rete, sigla Fogus), ‘Judo boy’ (Milano TV, sigla Il Coro di Judo Boy), ‘Ken il guerriero’ (Euro TV, sigla Spectra), ‘Kyashan il ragazzo androide’ (Euro TV), ‘L’ape Maia’ (Rai, sigle Katia Svizzero e I Pungiglioni), ‘L’invincibile robot Trider G 7’ (Canale 51, sigla i Superobots), ‘L’invincibile Shogun’ (Canale 51), ‘L’Uomo Tigre il campione’ (Antenna 3, sigla I Cavalieri del Re), La banda dei ranocchi’ (Antenna 3, sigla Le Mele Verdi), ‘La spada di King Arthur’ (Antenna Nord, sigla I Cavalieri del Re), ‘Le nuove avventure di Pinocchio’ (Canale 51, sigla Luigi Lopez), ‘Lo scoiattolo Banner’ (Telemontecarlo, sigla Le Mele Verdi), ‘Lamù la ragazza dello spazio’ (Euro TV, sigla Ataru), ‘Mademoiselle Anne’ (Euro TV, sigla Le Mele Verdi), ‘Mimì e le ragazze della pallavolo’ (Italia 1, sigla Georgia Lepore), ‘Monkey’ (Milano TV, sigla I Coccodrilli), ‘Muteking’ (Telereporter, sigla i Condors), ‘Ransie la strega’ (Euro TV, sigla I Cavalieri del Re), ‘Remì le sue avventure’ (Rai, sigla I Ragazzi di Remì), ‘Ryù il ragazzo delle caverne’ (Antenna Nord, sigle Fogus e Georgia Lepore), ‘Sasuke il piccolo ninja’ (Telemontecarlo, sigla I Cavalieri del Re), ‘Space robot’ (Antenna Nord, sigla I Mini Robot), ‘Superauto mach 5 go! go! go!’ (Italia 1, sigla I Cavalieri del Re), ‘Tao Tao’ (Rai, sigla Il Club dei Panda), ‘Tom story’ (Rai, sigla La Banda di Tom), ‘Transformers’ (Euro TV), ‘Vultus 5’ (Rete A, sigla Lory e Daniele), ‘Yace il cavaliere dello spazio’ (Odeon TV), ‘Yattaman’ (Retequattro, sigla I Cavalieri del Re)…
“VERDE PISTACCHIO” è un nuovo programma per ragazzi condotto con successo da Stella e Fabio Fazio, in onda dal 1990 al 1995. Qui debutteranno i cartoni animati di ‘Cara dolce Kioko’ (un buon successo), ‘Favole russe’, ‘Buford Files’, ‘Tuttifrutti’ (un discreto successo, sigla cantata da Daniela), ‘Scooby Doo e i suoi quattro amici’ (un buon successo), ‘Galaxy High School’, ‘Ninja boy’, ‘Manù’, ‘Hello Kitty’ (un grandissimo successo), ‘Charlotte, Fleo e Benjamin’, ‘Chip il piccolo passerotto’, ‘Mr. Smarties’, ‘Annie’ (sigla cantata da Daniela), ‘Genny la principessa del judò’, ‘Pondles’, ‘Le favole di Esopo’, ‘Bob e Bobette’, ‘Fantastico Max’, ‘Spider’, ‘Panny Crayon’, ‘Rugrats’ (un grande successo), ‘Le avventure di Ric il corvo’, ‘Patatapunfete’, ‘La famiglia Glady’ (un discreto successo), ‘Sharkie e George’, ‘Tubemice’, ‘Paddy Polochon’, ‘Chip e Charlie’, ‘Rupert’, ‘Topsy e Tim’, ‘La vera storia di…”.
Nel 1996 Junior TV cambia sigla si chiamerà JTV, e “PROFIT” sarà il nuovo programma in onda fino al 1999, condotto da un gruppo di ragazzi assieme al lupo pupazzo Profit. Qui conosceremo i cartoni animati di ‘Blinky Bill’ (un discreto successo), ‘Virtua Fighter’ (un buon successo, sigla cantata da Massimo Dorati), ‘Street Fighter II’ (un buon successo, sigla cantata dai Dhamm), ‘Dragon Ball Z’ (un enorme successo), ‘Capitol Critters’, ‘Dragon Quest’… Rivedremo le repliche di: ‘L’invincibile Shogun’ (Canale 51), ‘Ken il guerriero’ (Euro TV, sigla gli Spectra), ‘Gi Joe’ (Euro TV), ‘L’allegro mondo di Talpilandia’ (Odeon TV, sigla Odeon Boys), ‘I Cavalieri dello zodiaco’ (Odeon TV, sigla Odeon Boys), ‘I Simpson’ (Italia 1), ‘Ranma 1/2’ (Telemontecarlo, sigla i Cartoon Kids)…
Nel 2000 JTV cesserà di esistere.
GIANNI SORU