FENOMENI / I CARTONI IN TV: E NACQUE IL PUPAZZO FIVE DI CANALE 5


CANALE 5

Guest Writer: GIANNI SORU

Nel 1981 Canale 58 (una tv locale), diverrà Canale 5, una tv nazionale. “POMERIGGIO CON FIVE”: riscuote un grandissimo successo, andrà in onda dal 1981 al 1984  condotto da Augusto Martelli, Fabrizia Carminati ed il pupazzo Five un draghetto, mascotte delle 3 reti Fininvest (oggi Mediaset), Canale 5, Italia 1 e Retequattro. La sigla ‘Five’ è cantata da Five (voce Marco Columbro), con Orchestra e Coro di Augusto Martelli. La domenica il programma si intitolerà Domenica con Five, e la sigla ‘Ma che Five’ è cantata sempre da Five (voce Marco Columbro) e dall’Orchestra e Coro di Augusto Martelli. Per la nuova serie New Five Time (1983), la sigla “Five Time” verrà affidata a Cristina D’Avena sempre con il pupazzo Five (e sempre con voce di Marco Columbro).

In questo programma debuttano i cartoni animati di ‘Pepero’ (un discreto successo), ‘Pinocchio’ (un grandissimo successo, sigla cantata da Cristina D’Avena), ‘Sport Billy’, ‘Gatchaman la battaglia dei pianeti’ (un grandissimo successo, sigla cantata da Orchestra e Coro di Augusto Martelli), ‘Gloiser X’ (sigla Augusto Martelli), ‘L’incredibile Hulk’ (un discreto successo), ‘Laura’ (un buon successo, sigla cantata da Cristina D’Avena), ‘Tansor Five’ (sigla Orchestra e Coro di Augusto Martelli), ‘Monciccì’ (un grandissimo successo, sigla cantata da Cristina D’Avena), ‘Piccole donne’ (un grande successo, sigla cantata da Cristina D’Avena), ‘Gotriniton’, ‘Golion’ (sigla Rocco Reitano), ‘I Puffi’ (un enorme successo, sigla cantata da Cristina D’Avena), ‘La regina dei mille anni’ (un discreto successo, sigla cantata da Orchestra e Coro di Augusto Martelli)…

Fino al 1986 Canale 5 riproporrà anche vecchie serie tv come ‘Belle e Sebastien’ (Italia 1, sigla Fabiana), ‘Bugs Bunny’ (Rai), ‘C’era una volta Pollon’ (Italia 1, sigla Cristina D’Avena), ‘Candy Candy’ (Antenna Nord, sigla Rocking Horse), ‘Chappy’ (Italia 1, sigla I Cavalieri del Re), ‘Charlie Brown’ (Rai), ‘Duffy Duck’ (Rai), ‘Gatto Silvestro’ (Rai), ‘Hello! Spank’ (Italia 1, sigla I Cuccioli), ‘Il Tulipano nero’ (Italia 1, sigla Cristina D’Avena), ‘L’incantevole Creamy’ (Italia 1, sigla Cristina D’Avena), ‘Lady Oscar’ (Italia 1, sigla I Cavalieri del Re), ‘L’ape Maia’ (Rai, sigla Katia Svizzero e I Pungiglioni), ‘Magica magica Emi’ (Italia 1, sigla Cristina D’Avena), ‘Mila e Shiro due cuori nella pallavolo’ (Italia 1, sigla Cristina D’Avena), ‘Speedy Gonzales’ (Rai), ‘Wicky il vichingo’ (Rai, sigla Il Coro di Wicky), ‘Willy il coyote’ (Rai)…

Enorme è il successo del draghetto Five (operativo fino al 1984) che uscirà tantissimo merchand come: pupazzi, spille, adesivi, magliette, cartelle, quaderni, astucci, diari, cerchietti, orologi, poster, cinture, gioco da tavolo… Five avrà anche la sua rubrica sul Corriere dei Piccoli rispondendo alla posta dei lettori. Sarà Five ad ispirare il nome dell’etichetta discografica Five Record per l’incisione dei dischi Fininvest ed a dare il nome alle celebri compilation di Fivelandia. Infatti Five comparirà sulle copertine dei dischi assieme al pupazzo Uan e Four fino al 1993.

Dal 1991 al 1996 Canale 5 riprenderà a trasmettere cartoni animati però senza un programma contenitore. Qui debutteranno le serie di: ‘Scuola di polizia’ (un discreto successo, sigla cantata da Cristina D’Avena), ‘I favolosi Tiny’ (un grandissimo successo), ‘Dolce Luna’ (sigla Cristina D’Avena), ‘Ciao Sabrina’ (sigla Cristina D’Avena), ‘Diventeremo famose’ (sigla Cristina D’Avena), ‘Robin Hood’ (un discreto successo, sigla cantata da Cristina D’Avena), ‘Bentornato topo Gigio’ (un buon successo, sigla cantata da Cristina D’Avena), ‘Gemelli nel segno del destino’ (sigla Cristina D’Avena), ‘James Bond Junior’ (un discreto successo, sigla cantata da Cristina D’Avena), ‘Tazmania’ (un buon successo, sigla cantata da Cristina D’Avena), ‘Bat-man’ (un grande successo, sigla cantata da Cristina D’Avena), ‘Ecco Pippo’ (un buon successo, sigla cantata da Ermavilo), ‘Bonkers gatto combinaguai’ (un discreto successo, sigla cantata da Ermavilo), ‘Le voci della savana’ (sigla Cristina D’Avena), ‘Insuperabili X-Men’ (un buon successo, sigla cantata da Marco Destro), ‘Sailor Moon’ (un enorme successo, sigla cantata da Cristina D’Avena), ‘Sailor Moon la luna splende’ (un enorme successo, sigla cantata da Cristina D’Avena), ‘E’ un po’ magia per Terry e Maggie’ (un discreto successo, sigla cantata da Cristina D’Avena), ‘Lisa e Seya un solo cuore per lo stesso segreto’ (un discreto successo, sigla cantata da Cristina D’Avena), ‘Un fiocco per sognare un fiocco per cambiare’ (un buon successo, sigla cantata da Cristina D’Avena), ‘Sailor Moon e il cristallo del cuore’ (un enorme successo, sigla cantata da Cristina D’Avena)…

GIANNI SORU

Pubblicità