LIBRI NOVITA’ / “IL GRANCHIO E LA SARDA” DI ROSANNA BERTACCHI MONTI


La copertina del libro di Rosanna Bertacchi Monti. Le illustrazioni sono di Eleonora Moretti.

Questa nuova opera di Rosanna Bertacchi Monti è una fiaba per bambini o un romanzo di formazione? O è piuttosto un canto d’amore, prodigiosamente lievitato, simile a perla in una conchiglia, dentro l’alcova di una pozza di scoglio? Sarà il lettore a scoprirlo immergendosi, pagina dopo pagina, nella
magìa di questo testo in cui l’autrice strizza l’occhio a Collodi e sorride sornionamente ad Antoine de Saint Exupéry. Comunque venga interpretata, si tratta di un’opera quanto mai accattivante – accompagnata dalle bellissime illustrazioni di Eleonora Moretti, da noi conosciuta per le tavole di “Pronto? Sono il librofonino” e “Oggi mi faccio un goal!” (I Quindici) – dove realtà e fantasia, umorismo e ironia, pathos e poesia, si rincorrono e s’inanellano con sapienza narrativa, mentre fiabe moderne sortiscono da miti remoti in un intrigante gioco di scatole cinesi.
Suadente affabulatore è nonno One, granchio vegliardo che in gioventù aveva veduto luoghi e aveva vissuto avventure che nessun altro granchio al mondo
aveva veduto e vissuto. A suo dire le fiabe sono un po’ come i granelli di sabbia sul fondo del mare. Se capitano in petto a chi le sa raccontare, diventano magiche come le perle. Ed è proprio per mezzo di esse che l’avo insegna i valori dell’esistenza al nipote, dalle fragili chele lilla e dalla curiosità debordante. Tanto debordante… da sospingerlo un giorno a staccarsi dal grande mondo delle acque salate, per scoprire cosa accade, alla luce del sole, nel piccolo universo della scogliera.
Sarà infatti alla scogliera, tra avventure entusiasmanti e bizzarre disavventure, che il giovane granchio acquisterà coscienza di sé e, grazie a una pesciolina “lucente come la luna”, scoprirà l’ineffabile dolcezza di quello strano incantesimo che è… l’amore. La versione in lingua giapponese della parte centrale dell’opera, ambientata nella terra del Sol Levante, mira a continuare quel legame fra Occidente e Oriente che da decenni guida l’attività della scrittrice e poetessa italiana.

L’autrice

Rosanna Bertacchi Monti, laureatasi con Carlo Bo in lingua e letteratura francese, ha esordito nel mondo letterario con il romanzo “IL COLLARE” (Premio E. Dickinson). Ha pubblicato 14 opere fra narrativa, teatro e raccolte poetiche. E’ autrice di poemi (Là dove flautano i bambù, Il sorriso del cielo, Con tenerezza, Il mio amico Qi Baishi) usciti con testi in lingua italiana affiancati da versioni in cinese mandarino, curate da docenti di lingua cinese presso le Università di Milano, di Torino e di Bergamo. Ha ottenuto numerosi riconoscimenti in concorsi letterari di rilevanza nazionale. Insignita di menzione d’onore al Concorso Mondiale di Poesia Haiku (fra migliaia di concorrenti) è stata premiata a Roma dagli Ambasciatori Giapponesi. Durante un ritiro nel Monastero di dialogo interreligioso di Schinmeizan, nel Sud del Giappone, ha composto un poema in cento haiku che non ha precedenti nella letteratura mondiale. Gli illustri orientalisti Mario Scalise e Fosco Maraini l’hanno chiamata a fare parte dell’AISTUGIA (Associazione Italiana Studi Giapponesi).

Pubblicità

Un pensiero riguardo “LIBRI NOVITA’ / “IL GRANCHIO E LA SARDA” DI ROSANNA BERTACCHI MONTI

  1. Ho letto questo romanzo e mi sento di dire che è molto di più di una fiaba.E’ piuttosto un intrigante romanzo di formazione, scritto con grande capacità creativa e singolare sapienza narrativa

I commenti sono chiusi.