Guest writer: STEFANO ALBERTI
C’è anche Liliana Segre – la senatrice a vita che nei giorni scorsi in Parlamento ha proposto l’istituzione di una Commissione contro il linguaggio e le espressioni di odio – tra le 12 grandi figure narrate nel libro “Italiani o It-alieni?“, pubblicato da Funtasy Editrice, scritto da Roberto Alborghetti e illustrato da Eleonora Moretti. Una scelta, quella di parlare di Liliana Segre, fatta in tempi non sospetti o dettati dall’attualità, ma dalla conoscenza storica e dalla testimonianza della senatrice a vita.
Nella pagine di “Italiani o It-alieni?” – che racconta ai giovanissimi i 12 principi fondamentali della Costituzione Italiana – a Liliana Segre è stato affiancato proprio l’articolo 3, che inizia così: “Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali…”. Non c’era e non c’è articolo migliore da affiancare alla vita di Liliana Segre, la cui vicenda è raccontata in modo semplice, coinvolgente e diretto, in modo da arrivare al cuore dei ragazzi di tutta Italia.
Come noto, il filo conduttore di “Italiani o It-alieni ?’ – che ha la prefazione di Antonio Decaro, Presidente ANCI, Associazione Nazionale Comuni Italiani – è costituito da 12 “ritratti” di persone e personaggi che hanno testimoniato, con la propria vita, valori e ideali di impegno civico e sociale, nel solco dei dettati della Costituzione. Non sono i “racconti della buonanotte”, ma i “racconti del buon giorno”, utili a… dare la sveglia, ossia a “risvegliare” il senso civico e la conoscenza della storia del nostro Paese, per non perdere la memoria.
Sono le “storie d’Italia” vissute da testimoni noti e meno noti, ma tutti animati dalla buona volontà di essere cittadini che hanno onorato, ed onorano, la Carta Costituzionale.
L’autore, Roberto Alborghetti, in modo vivo e coinvolgente narra vicende che – accompagnate dai ritratti dell’illustratrice Eleonora Moretti – vedono al centro, oltre a Liliana Segre, anche Giorgio La Pira, Rita Levi Montalcini, Enzo Ferrari, Piero Angela, Sofia Corradi, Tina Anselmi, Mario Lodi, Anna Magnani, Giuseppe La Rosa, i Caduti nel massacro di Cefalonia e Corfù, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Sono storie di sofferenza, di impegno, di riscatto e di amore per la propria Nazione. Storie che offrono esempi, modelli di vita, termini di riferimento, utili per i nostri giorni. Come la vita di Liliana Segre. Perchè essere cittadini non è cosa dell’altro mondo…

L’ha ripubblicato su MI-LI-BRO.