SCADENZA INVIO LAVORI: LUNEDI 11 NOVEMBRE
L’iniziativa “Ti parlo della mia famiglia”, promossa da Kiwanis, si sta avvicinando alla data di scadenza. Il termine per l’invio degli elaborati, anche in forma elettronica, è fissato per il 10 novembre 2019. Ma essendo domenica, sarà possibile inviare i lavori anche lunedì 11 novembre. Come anticipatoci da Kiwanis, dai Presidenti Anna Scarpellini e Carlo Bruno, i premi consisteranno in buoni-acquisto materiali per le scuole. Un’opportunità da cogliere al volo! Intanto, nelle foto qui sopra, alcuni dei lavori già pervenuti ad Okay! per “Ti parlo della mia famiglia”. Gli elaborati – giunti via email a okayredazione@gmail.com – sono stati realizzati dalle classi della Scuola Primaria di via Magreglio, Milano, con il coordinamento della docente Lucia Caricilli. Bella l’idea di fondo: raccontare le festività natalizie trascorse in famiglia.
MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
Raccontare la propria famiglia, parlare dei propri genitori, dei propri fratelli e sorelle, narrare “come” si vive all’interno delle mura della propria casa, le proprie giornate, ricordando episodi e momenti lieti o tristi che si sono vissuti insieme, i piccoli e grandi gesti che si compiono quando si vive insieme e si sogna insieme…
E’ questo il senso della quarta edizione dell’iniziativa “Ti parlo della mia famiglia” che Kiwanis ed OKAY! dopo il grande successo delle precedenti tre edizioni, promuovono a livello nazionale tra le scuole materne, scuole primarie e secondarie di primo grado, statali e paritarie.
FINALITA’
La finalità è quella di dare spazio, visibilità e attenzione alle voci di ragazze e ragazzi, offrendo loro l’opportunità di pensare alla realtà della propria famiglia e raccontarla con semplicità e spontaneità, nelle sue scene e nei suoi momenti quotidiani, nelle giornate felici e anche in quelle più tristi. Ma anche di fissare – in un semplice commento, in un semplice pensiero, in un semplice disegno – il bello di vivere con i propri genitori, i propri fratelli e sorelle, con i nonni, e perché no?, zie e zii, cugini e cugine…
Dunque, l’iniziativa vuole proporsi come una opportunità per esprimere i propri sentimenti, le proprie sensazioni, le proprie emozioni, i propri ricordi per esperienze, fatti e realtà che costituiscono il mondo della famiglia e la bellezza di vivere insieme con mamma e papà e con quanti condividono con noi i giorni della nostra vita.
COME ADERIRE
Attraverso messaggi, scritti, disegni ed immagini (come fotografie e piccoli video) la scuola italiana è invitata a raccontare storie, fatti, emozioni e situazioni che costituiscono l’esperienza di vivere in famiglia, da cogliere e raccontare nei suoi vari componenti, nelle sue diverse situazioni, nelle difficoltà e nelle gioie di ogni giorno.
Attraverso le varie forme della creatività e della piena libertà espressiva, i partecipanti potranno eseguire lavori che illustrano le tematiche collegate alla famiglia, magari partendo da semplici “punti di osservazione”.
Ad esempio: da chi è composta la famiglia; descrivere mamma e papà, nel loro aspetto fisico e in quello che fanno (ad esempio: il lavoro e gli hobbies); parlare o disegna i fratellini e le sorelline, scrivere dei giochi che si fanno insieme, in casa e fuori, con gli amici.
E ancora: raccontare come si vivono le giornate (mattino, pomeriggio, sera) i giochi, le gite, le vacanze, i momenti che si vivono insieme (ad esempio, a tavola, una passeggiata, sul campetti di calcio, davanti alla tivù, all’oratorio, a scuola, in parrocchia, in un gruppo sportivo e ricreativo); parlare e disegnare i momenti allegri e felici e anche quelli in cui ci si sente magari un po’ giù….
Oppure, semplicemente, lanciare un messaggio a mamma e papà, raccontando loro quello che magari, per timidezza, non si è mai riusciti a dire… O narrare, con uno scritto od un disegno, un fatto particolare, che ha coinvolto tutta la famiglia.
Insomma, divertitevi a raccontare “tutti i colori” della famiglia, le sue persone, gli ambienti dove si vive, le esperienze e le storie vissute insieme.
PRESENTAZIONE DEGLI ELABORATI
Gli elaborati potranno essere presentati nelle forme e con i supporti più vari: album, opuscoli, fascicoli, giornali scolastici, dvd, cd-rom, pen-drive, siti web e così via.
Tutti i lavori dovranno essere inviati entro il 10 novembre 2019 al seguente indirizzo: OKAY!, presso I NUOVI QUINDICI, VIA T.TASSO 10, 24020 GORLE (BG). Si suggerisce di inviare i lavori anche in formato elettronico (foto, video, link a siti web) al seguente indirizzo email: okayredazione@gmail.com Si eviteranno così spese postali e dispendio di imballaggi e carta.
CERIMONIA DI PREMIAZIONE
Una commissione giudicatrice selezionerà i migliori lavori pervenuti. Le scuole saranno premiate con prodotti di utilità didattica nel corso di un evento pubblico, che verrà annunciato a suo tempo. Nella medesima manifestazione verrà organizzata una mostra dei migliori lavori pervenuti.