La suggestiva Rocca di Angera è al centro della grande iniziativa rivolta al mondo scolastico, “UNA ROCCA DI COLORI”. Ma vediamo da vicino cosa ci riserva questa importante e storica realtà.
SECONDA PARTE

Creato nel 2008 dopo un accurato studio basato su codici miniati e documenti d’epoca, il Giardino Medievale rievoca quello che poteva essere lo spazio verde originario della Rocca. Un luogo fuori dal tempo, dove bellezza significa semplicità e spontaneità, e dove fiori ed erbe officinali seguono i cicli vitali della natura e delle stagioni.
Un giardino sospeso nel tempo
Il giardino medievale è organizzato in diverse zone.
Un boschetto di noccioli, cipressi e lecci costeggiano un piccolo ruscello che accompagna fino allo stagno, dove gli iris fioriscono in mezzo ai pesci rossi. Il giardino si anima nel Giardino delle erbe piccole, che raccoglie in dodici aiuole erbe officinali, tintorie ed erbe utili e fiori, raggruppate in base alla loro funzione. In tutto conta circa 100 essenze.
Il roseto è il cuore del Giardino dei Principi e del suo ombroso pergolato costruito attorno a una fontana. Ascoltare il rumore dell’acqua ammirando il lago è un’esperienza di relax e disconnessione dal mondo frenetico. Piante a fioritura perenne colorano il giardino tutto l’anno, anche nella parte del Verziere dove ortaggi ed erbe aromatiche coltivati in cassettoni sono circondati da azeruoli, melocotogni, meli e melograni.
ROCCA DI ANGERA: COME ARRIVARCI
- In auto – Autostrada dei Laghi in direzione Gravellona Toce, uscita Sesto Calende, proseguendo con la strada statale 629 in direzione di Angera, dove l’accesso alla Rocca è facilitato dalla segnaletica turistica.
È a disposizione un parcheggio gratuito davanti all’entrata in Rocca. - In treno – Ferrovie dello Stato, linea Milano-Sempione, fermata Arona. Da qui parte il battello per Angera. La Rocca è raggiungibile a piedi lungo un percorso panoramico di circa 15 minuti, in salita.
- Per informazioni Navigazione Lago Maggiore – Servizio pubblico di linea navigazionelaghi.it
- Motoscafi – servizio pubblico non di linea Maggiore, navigazionelaghi.it
- In aereo – Distanza dai principali aeroporti: Torino Caselle 135 km km – Milano Malpensa 25 km – Milano Linate 85 km – Bergamo Orio Al Serio 110 km.
ORARI DI APERTURA 2020
- Dal 20 marzo al 31 marzo 2020 dalle 09:00 alle 16:00 (ultimo ingresso), chiusura Castello ore 16:30
- Dal 1 aprile al 30 settembre 2020 dalle 09:00 alle 17:30 (ultimo ingresso), chiusura Castello ore 18:00
- Dal 1 ottobre al 23 ottobre 2020 dalle 09:00 alle 16:00 (ultimo ingresso), chiusura Castello ore 16:30
- Dal 24 ottobre al 1 novembre 2020 dalle 09:00 alle 15:30 (ultimo ingresso), chiusura Castello ore 16:00
- In occasione delle festività gli orari saranno dalle 09:00 alle 18:00 (ultimo ingresso), chiusura Castello ore 18:30. Date: 11/12/13 Aprile 2020; 01/02 – 21/22/23 – 30-31 Maggio 2020; 02 Giugno 2020; 14-15-16 Agosto 2020.
- in data domenica 19 Aprile 2020 la Rocca di Angera non sarà visitabile per un evento privato.
- Gli orari di apertura e chiusura della Rocca di Angera potranno subire variazioni per eventi straordinari.
- Dal 20 aprile al 27 settembre 2020 potrai visitare la nuova mostra di arte contemporanea all’Ala Scaligera della Rocca di Angera. Orari dalle 10:00 alle 17:00 (ultimo ingresso alle 16:30)
2 – CONTINUA
Link al bando di “Una Rocca di colori: tutti in viaggio nel Medioevo”:
https://okayscuola.wordpress.com/in-gara-con-la-rocca-di-angera-il-bando/