#stopcattivirus è la parola d’ordine scritta con forza su migliaia di disegni che, inviati da tutta Italia, stanno partecipando ad una originalissima iniziativa proposta da Funtasy (casa editrice italiana specializzata in progetti educativi e di formazione) e da Okay!, magazine attivo da vent’anni nel mondo della scuola. Da una decina di giorni è proposta alle scuole, alle ragazze e ai ragazzi italiani una storia a puntate, intitolata “Il giorno in cui Cattivirus finì ko”. L’obiettivo è quello di coinvolgere docenti, famiglie e giovanissimi in una iniziativa concreta, divertente e produttiva durante le giornate di emergenza nazionale del coronavirus, segnate dalla sospensione delle attività scolastiche. Una storia per aiutare ad affrontare le paure, a gestire in modo responsabile i comportamenti personali e provando anche a tirare qualche sberleffo a Cattivirus, perchè arriverà il giorno in cui sarà messo ko, al tappeto.
La storia – scritta da Roberto Alborghetti, giornalista e autore, e illustrata da Eleonora Moretti – in ogni puntata propone la vicenda di Cattivirus, che parla in prima persona, accompagnando i giovani lettori in un percorso di conoscenza e di approfondimento sui temi collegati alla diffusione del covid-19. Ogni puntata è corredata da una proposta di attività didattica, da realizzare a distanza, nelle proprie case, con genitori e docenti.
L’iniziativa sta incontrando una grande partecipazione ed una bellissima risposta. Oltre 5.000 i disegni già inviati alla redazione di Funtasy via e-mail od incollati sulla pagina Facebook “Noi Siamo Okay!”. Sono la fotografia di un’Italia che vuole reagire e che vuole sconfiggere il virus, Cattivirus, con l’impegno di tutti, con il senso civico e la consapevolezza sociale. Perchè questa battaglia non si vince singolarmente, ma tutti insieme, con l’apporto di tutti e di ognuno.
Nella fotogalleria: alcuni dei disegni pervenuti dai ragazzi italiani.
INFO: funtasyeditrice@gmail.com
L’ha ripubblicato su MI-LI-BRO.