A PESCARA I CAMPIONATI EUROPEI DI PALLACANESTRO PER ATLETI SORDI



I Campionati Europei di Pallacanestro di Pescara 2021 (nella seconda metà di ottobre) sono un progetto Sportivo,
Turistico e Sociale che la FSSI (Federazione Italiana Sport Sordi Italiana http://www.fssi.it)
ha l’onore e l’onere di organizzare nel 2021, in sinergia e collaborazione con il COL
(comitato Organizzatore Locale) dopo aver vinto la concorrenza di altre nazioni
pretendenti tra le quali Polonia e Turchia.

I Campionati Europei di Pallacanestro sono un “evento di alto livello
sportivo” (CIP Comitato Paralimpico Italiano) e si svolgono ogni 4 anni e decretano i Campioni d’Europa nei settori
Maschile e Femminile. E’ riservato ad un massimo di 12 Nazionali nel settore
maschile e 12 nel settore femminile provenienti da tutta Europa a seguito di
qualificazioni regolamentate e gestite dall’EDSO (European Deaf Sport Organization
http://www.edso.eu ).
Alcuni tra gli atleti sordi partecipanti sono di alto profilo tecnico-agonistico e i
migliori partecipano a Campionati con “la FIP e la FIBA. I regolamenti sono identici a
quelli FIBA e gli unici adattamenti sono relativi alla comunicazione con atleti sordi
che in campo non possono avvalersi di protesi acustiche (tabellone luminoso e uso
delle braccia in aggiunta al fischio per fermare un azione di gioco.

I Campionati di Pescara 2021 sono riservati ad atleti sordi, con importante perdita di
udito da entrambe le orecchie ( 55 decibel dall’orecchio migliore). La sordità è
definita una “disabilità invisibile” poiché sotto il profilo fisico i sordi non presentano
evidenti handicap, ma le difficoltà nell’area della comunicazione spesso ( ma non
sempre) generano problematiche nella costruzione della personalità individuale
soprattutto nella partecipazione sociale. In Italia in particolare i programmi
sottotitolati, la presenza di interpreti in Lingua dei Segni a conferenze comizi etc
sono molto ridotti e ciò determina un processo di isolamento e un alto rischio di
esclusione ed emarginazione sociale e …sportiva. Ciò di cui necessitano i sordi sono
opportunità sociali di crescita e i Campionati Europei permettono a sordi italiani e di
tutta Europa l’opportunità di essere protagonisti l’opportunità di potersi impegnare
al fine di conquistare la maglia della propria Nazionale.

Offrono l’opportunità di poter viaggiare di incontrare altri sordi e non, altre culture altre
realtà uscendo dall’isolamento sociale al rischio del quale sono più di tutti esposti.
Importante sottolineare che per la nostra Nazionale Femminile è un grande
opportunità poiché è tra le prime tre squadre al Mondo e potrebbe ambire
anche…al titolo Europeo mai conquistato nella giovane storia di questa nazionale. (
lo sport dei sordi è riconosciuto dalle olimpiadi di Parigi del 1924 ma la nazionale
femminile di basket italiana nasce nel 2011 con la prima partecipazione ai
campionati mondiali di Palermo).

I Campionati Europei di Pescara 2021 porteranno in Italia una presenza che si aggira
tra i 300 e i 500 atleti, dirigenti e tecnici afferenti alle squadre partecipanti, per un
periodo che va dal 18 al 29 Maggio 2021 ( 12 notti), con una previsione (frutto delle
passate edizioni) di circa -100 atleti, tecnici etc che giungeranno prima a Pescara e
pernotteranno per circa 19 notti in Italia per preparare i Campionati Europei e che
chiederanno un campo allenamento una settimana prima dell’evento. Ad essi
devono aggiungersi, tifosi genitori e altri turisti al seguito che non possono
pernottare negli stessi hotel delle squadre partecipanti, ma a cui forniremo un
elenco di Hotel B/B e altre soluzioni che potranno poi contattare privatamente. Il
COL inoltre prevedono inoltre una giornata denominata “free day” in cui tutte le
delegazioni presenti saranno accompagnate in un tour di mezza giornata a
conoscere le ricchezze paesaggistiche, storico architettoniche ed enogastronomiche
del territorio, con traduzione in Lingua dei Segni internazionale per essere
accessibile a tutti i sordi presenti.

http://www.fssi.it/edbcpescara2021/

Pubblicità