Mercoledì 9 giugno è stata presentata nel Parco di San Donato a Firenze La Stella di Dante, un’installazione ambientale creata da Felice Limosani con la consulenza scientifica del Prof. Stefano Mancuso, la supervisione paesaggistica di Alberto Giuntoli ricercatore del CNR e il patrocinio del Comune di Firenze, in occasione delle celebrazioni per i settecento anni dalla morte di Dante Alighieri: un dono dalla forte valenza simbolica che la maison fiorentina Il Bisonte spa rivolge alla città come lascito duraturo a beneficio della comunità e dell’ambiente.
L’opera di Felice Limosani traduce in simbolo le frasi che chiudono le tre cantiche della Divina Commedia: “e quindi uscimmo a riveder le stelle” (Inferno); “puro e disposto a salire alle stelle” (Purgatorio); “l’amor che move il sole e l’altre stelle” (Paradiso).
Un progetto realizzato nel cuore del Parco di San Donato nel quartiere di Novoli con 50 querce alte 6 metri che hanno 30 anni di vita, della specie Quercus phellos, conosciute anche con il nome di quercia-salice.
La Stella di Dante si inserisce nella prima cinta urbana di Firenze, protagonista di una grande espansione a seguito del boom edilizio degli anni Cinquanta e Sessanta del secolo scorso e recentemente al centro di un imponente intervento di riqualificazione urbanistica che ha visto la nascita del parco come elemento di connessione verde tra le nuove edificazioni universitarie e residenziali da una parte, e il Palazzo di Giustizia dall’altra, voluto per migliorare la vivibilità dell’area.
E proprio al Palazzo di Giustizia si rivolge la punta a Est della Stella, che simbolicamente ha anche l’intento di riscattare l’immeritato esilio del Sommo Poeta. Con il suo segno artistico, La Stella di Dante contribuirà ad arricchire il contesto paesaggistico oltre che il contenuto culturale dello spazio, creando un nuovo riferimento identitario per il parco di San Donato. Inoltre, l’aumento della superficie ombreggiata renderà il parco più attraente e fruibile dalla cittadinanza, creando un nuovo spazio di ritrovo e condivisione.
L’installazione – che si estende per un’ampiezza di 180 metri e sarà visibile da Google Earth e dai voli dell’adiacente aeroporto di Peretola – è destinata a cambiare cromaticamente con il variare delle stagioni. In autunno, le foglie diventeranno progressivamente prima gialle e poi rosse, e cadendo riporteranno il disegno della stella direttamente sul terreno del parco.
Come asserito dalla consulenza scientifica del Prof. Stefano Mancuso con Pnat (Project Nature), società spin-off dell’Università di Firenze co-fondata e diretta dallo stesso Prof. Mancuso, l’intervento artistico di Felice Limosani avrà un impatto positivo a livello ambientale, grazie all’azione di assorbimento di anidride carbonica e di rilascio d’ossigeno attivata dalle querce, alla cattura dei composti inquinanti presenti nell’aria – come polveri sottili e ossidi di azoto – e alla conseguente riduzione della loro dispersione nell’ambiente, a un netto contributo al miglioramento della gestione delle acque urbane per via dell’aumentata permeabilità del suolo e una derivante diminuzione delle spese di gestione ambientale.
Gli alberi, opportunamente gestiti e curati, contribuiranno così ad apportare benefici estetici, sociali, ambientali ed economici negli anni a venire.
FOTO UFFICIO STAMPA COMUNE DI FIRENZE. IL SINDACO DARIO NARDELLA, CON L’ASSESSORE CECILIA DEL RE , IL PRESIDENTE DEL QUARTIERE 5 CRISTIANO BALLI E L’ARTISTA FELICE LIMOSANI PRESENTANO L’INSTALLAZIONE AMBIENTALE “LA STELLA DI DANTE “ AL PARCO SAN DONATO Fotogiornalismo FOTO Enrico Ramerini / CGE
La Stella di Dante_Felice Limosani_credits Massimo Sestini
L’ha ripubblicato su ROBERTO ALBORGHETTIe ha commentato:
FLORENCE: A GREAT “STAR” OF 50 OAKS INAUGURATED TO CELEBRATE DANTE ALIGHIERI