FENOMENI/ CARTOON: LE SERIE DI LUPIN III, IL LADRO GENTILUOMO


Guest Writer: GIANNI SORU

La prima serie è andata in onda nel 1979 su Telereporter (qui aveva la giacca verde); la seconda serie “Le nuove avventure di Lupin III” è andato in onda nel 1982 su Euro TV (qui aveva la giacca rossa); la terza serie “Lupin l’incorreggibile Lupin” è andata in onda nel 1987 su Italia 1 (qui ha la giacca rosa). La quarta serie “Lupin avventure all’italiana” è andata in onda nel 2015 su Italia 1 (qui aveva la giacca azzurra). Più di 30 sono i film animazione a lui dedicati. Ha riscosso un enorme successo.

Lupin è un ladro simpatico, forma una banda con Jigen: bravissimo pistolero inseparabile dal suo cappello e Goemon samurai imbattibile con la spada, poi si unisce Fujiko (nelle altre 3 serie si chiamerà Margò), ragazza sexy, ama soldi e gioielli e farà sempre il doppio gioco. Lupin essendo pazzamente innamorato di lei, continuerà sempre a perdonarla. L’ispettore Zenigata invece è l’ispettore di polizia che cercherà in tutti i modi di arrestare invano Lupin, che l’ingegnoso ladro soprannomina “Zazà”. Lupin userà mille travestimenti e studierà piani davvero geniali per ogni suo colpo tra cassaforti e banche.

Tantissima la lineacollezione a lui dedicata: accendini, adesivi, album di figurine, bagnoschiuma, calamite, calendari, card, cartellette, cartoline, caschi per moto, cicche, diari, disco, disegni da colorare, dvd, fumetto, maglietta, gioco da tavolo, orologi, patatine, pigiami, portacellulare, poster, profumo, pupazzi, quaderni, quaderni, segnalibri, slip, spille, tazze, tatuaggi, torce, tovagliette, uova di Pasqua, zaini…

L’amatissima sigla “Lupin” è cantata dai Castellina Pasi, è entrata in classifica con 120.000 copie vendute.

“Chi lo sa che faccia ha chissà chi è tutti sanno che si chiama Lupin. Era qui un momento fa chissà dov’è dappertutto hanno visto Lupin. Ogni porta si aprirà chissà perché se l’accarezza Lupin. Sto tremando qui dentro di me chi lo sa stanotte tocca a me. Se gioielli e denari e tesori non ho a Lupin, il mio cuore darò…”

La famosissima sigla “Lupin l’incorreggibile Lupin” è cantata da Gli amici di Lupin, ed è entrata in classifica con 50.000 copie vendute.

“Oh oh oh oh oh oh oh oh oh. oh oh oh oh oh oh oh oh oh. oh oh oh oh oh oh oh oh oh. Di Lupin al mondo uno ce n’è sempre pronto all’avventura lui è un tesoro al sicuro non è se ce lì attorno Lupin, Oh Lupin. Con il rischio gioca sempre perché per lui nulla d’impossibile c’è sempre molto audace questo è Lupin. Lupin Lupin, l’incorreggibile. Lupin Lupin, l’inafferrabile. Lupin Lupin, ineguagliabile sei. Lupin Lupin, l’incorreggibile. Lupin Lupin, l’inafferrabile. Lupin Lupin, l’ineguagliabile sempre all’avventura tu vai (sei furbo Lupin)…”

La sigla “Lupin avventure all’italiana” è cantata da Moreno e Giorgio Vanni.

Esiste anche un’altra sigla “Lupin il ladro gentiluomo” cantata dai Cavalieri del Re, che doveva essere la sigla per la serie del 1982, diverrà poi sigla per il 1° e celebre film di animazione Il castello di Cagliostro dal titolo “Il fantomatico Lupin”.

“Lupin, Lupin, Lupin (forza Lupin!). Lupin, Lupin, Lupin (dai scappa!). Lupin, Lupin, Lupin (bravo Lupin!). Lupin, Lupin, Lupin, Lupin. (evviva!). Come un vulcano scotta come una freccia va dal commissario scappa con grande abilità. E’ un ladro gentiluomo male a nessuno fa abile la sua mano nell’alta società. Lo sguardo suo magnetico furfante ma simpatico elegante atletico Lupin. Vai! Lupin, Lupin, Lupin (Forza Lupin!). Lupin, Lupin, Lupin (dai scappa via!). Lupin, Lupin, Lupin (su che ce la fai!). Lupin, Lupin, Lupin, Lupin. (Bravo!)…”

Curiosità, anche i Cartoonmatti realizzarono una sigla dedicata a Lupin, ma poi rimasta ferma.

GIANNI SORU

Pubblicità