AMBIVERE (BG): 1.000 ALLIEVI SI CONFRONTANO IN CLASSE SULLA STORIA DI “CATTIVIRUS”


Circa 1.000 alunni sono scesi in campo contro la pandemia (e Cattivirus) con le “armi” della conoscenza e della prevenzione. Tutto ciò è accaduto ad Ambivere (BG) dove l’Amministrazione Comunale si è resa protagonista di una bella iniziativa. Il Comune, con il Sindaco dott Silvano Donadoni, il Vice Sindaco dott. Vittorio Leoni e l’assessore all’Istruzione e Cultura dott. Giampietro Visconti, ha infatti voluto donare alle scuole primarie e alla scuola secondaria di primo grado del territorio la pubblicazione “Il giorno in cui Cattivirus fini KO” – scritta da Roberto Alborghetti, con le illustrazioni di Eleonora Moretti, Funtasy Editrice – in una edizione speciale, caratterizzata dai loghi del Comune di Ambivere e della Regione Lombardia.

Il primo incontro nelle classi si è svolto alla Primaria di Ambivere dove è intervenuto il sindaco dott. Silvano Donadoni il quale, portando anche la sua esperienza di medico, ha illustrato come avviene la diffusione del coronavirus e i modi per contrastarla.

L’iniziativa non si è limitata alla consegna in aula del testo, già noto e adottato da tante scuole italiane, ma è stata accompagnata da una serie di attività didattiche che hanno coinvolto gli alunni delle classi della primaria e della secondaria di primo grado appartenenti all’Istituto comprensivo di Mapello di cui fa parte Ambivere; Dirigente scolastico (reggente) è l’ing. Cesare Emer Botti. L’autore della pubblicazione, nel rispetto delle disposizioni anti-covid, ha incontrato le classi, illustrando il contenuto della storia di Cattivirus e, soprattutto, dialogando con gli allievi nei plessi di Ambivere, Prezzate e Mapello.

Davvero grande l’interesse e l’attenzione che hanno accompagnato tutti gli incontri, nel corso dei quali si sono affrontate temi ed aspetti dell’emergenza sanitaria e della cittadinanza attiva, con una particolare sottolineatura rispetto a quelle parole che, da quasi due anni, sono entrate nel linguaggio e nelle conversazioni comuni. Sono termini che, anche se pronunciati frequentemente, spesso non sono compresi nel proprio significato. E così, ecco spiegato cosa significa “virus”, “pandemia”, “epidemia”, “contagio”, “anticorpi”, “lockdown” e via dicendo. Non sono mancati i discorsi sulla prevenzione e su come battere, con gesti concreti, la diffusione del Cattivirus.

Stimolati dalla storia de “Il giorno in cui Cattivirus finì KO”, alunne ed alunni si sono messi al lavoro sulle pagine didattiche che accompagnano la pubblicazione, lavorando con creatività e fantasia. I lavori che verranno realizzati avranno l’onore di essere pubblicati online anche su questo sito. L’iniziativa del Comune di Ambivere, in collaborazione con l’Istituto comprensivo di Mapello, è stata attuata nell’ambito del progetto “Estate Insieme” promosso e finanziato da Regione Lombardia.

Alunni già al lavoro sull’albumone dedicato a Cattivirus. Piccola anteprima dei disegni eseguiti nelle scuole primarie di Ambivere e Prezzate e nella secondaria di 1° di Mapello.

Qui sotto, in foto, da sinistra, il sindaco dott. Silvano Donadoni e il vice sindaco dott. Vittorio Leoni.

Pubblicità

Un pensiero riguardo “AMBIVERE (BG): 1.000 ALLIEVI SI CONFRONTANO IN CLASSE SULLA STORIA DI “CATTIVIRUS”

I commenti sono chiusi.