CLIMA / DOPO COP 26: 5 SEMPLICI AZIONI NELLA CORSA CONTRO IL TEMPO (E LA CATASTROFE)


Con la conclusione del WorldClimateConference Cop26 a Glasgow, i Paesi di tutto il mondo si preparano – o dovrebbero prepararsi – all’azione, contro il cambiamento climatico. La Conferenza delle Nazioni Unite sul clima, conclusasi il 12 novembre 2021 a Glasgow, sancisce un cambiamento globale nell’impegno contro il surriscaldamento del pianeta. L‘accordo raggiunto fra i due colossi della Terra, Cina e USA per l’utilizzo di energie pulite e l’impegno per la decarbonizzazione, è un segno di grande speranza, anche se il movimento ambientalista non sembra essere d’accordo.

Anche le popolazioni indigene, vittime innocenti delle conseguenze più atroci del surriscaldamento hanno partecipato indirettamente al dibattito sul clima. Pur essendo state escluse dalla Conferenza hanno ribadito, attraverso diverse delegazioni rappresentative, la loro lotta contro l’incessante disboscamento e la costruzione di industrie e miniere sulle proprie terre. L‘ingiustizia climatica è infatti un tema caldo di riflessione a cui non ci si deve sottrarre, tematica scottante degli attivisti ambientalisti e discussa per la prima volta nell’Accordo di Parigi del 2015. 

Piccoli cambiamenti per un mondo migliore

Non solo i governi di tutto il modo sono chiamati in causa all’azione diretta e immediata contro i cambiamenti climatici. Siamo tutti tenuti a fare la nostra parte, cominciando dalle piccole azioni quotidiane. Il nostro contributo è fondamentale e ci ripagherà non solo in termini di miglioramento delle condizioni ambientali bensì anche di risparmio economico. 

Ecco cinque semplici scelte per un pianeta più sano:

 1) Risparmiare acqua

L’acqua è una delle risorse più sfruttate del pianeta. Cambiare le vecchie abitudini farà bene sia all’ambiente che al proprio portafoglio. Avere premura di chiudere i rubinetti quando ci si lava i denti, diminuire il tempo della doccia e arrestare l’acqua quando ci si insapona, optare per cicli di lavaggio in lavatrice più brevi o eco friendly, usare prodotti non tossici per evitare che gli scarichi danneggino l’ecosistema sono solo alcune delle azioni che, applicate ogni giorno apporterebbero enormi vantaggi.

2) Ridurre, riutilizzare e riciclare

Seguire la regola delle tre “r” e ricordare che sono elencate in ordine di priorità. Ridurre i rifiuti diventando più consapevoli di ciò che si butta via, riutilizzare e dare nuova vita agli oggetti e infine riciclare tutto ciò che non rientra nelle prime due azioni.

3) Utilizzare i trasporti pubblici

Meno auto in circolazione equivale a una riduzione di emissioni e allo stesso tempo aiuta ad alleggerire il traffico e a pulire l’aria. Inoltre, è dimostrato che il trasporto pubblico è più economico per la maggior parte delle persone rispetto ai costi esosi legati alla gestione di un’auto.

4) Piantare un albero

Partecipare ai numerosi progetti per piantare un albero è una delle soluzioni più efficaci nella lotta contro il cambiamento climatico. 

5) Educare

Promuovere l’educazione ambientale, non solo nelle scuole ma nelle proprie famiglie e comunità, può aiutare a una maggiore consapevolezza sull’importanza e il valore delle nostre risorse naturali.

Per rimanere sempre informati e ottenere aggiornamenti sulle tematiche meteo, clima e ambiente basta scaricare la app meteo & radar 

Pubblicità