Un viaggio nella Memoria, nel Giorno della Memoria, per imparare a ricordare e a non dimenticare i valori della libertà, della fratellanza, del rispetto, della democrazia e della pace. Questo hanno fatto anche le bambine ed i bambini delle Classi Seconde e Terze della Scuola Primaria di Pico (Frosinone) appartenente all’Istituto Comprensivo Pontecorvo 2 di Pontecorvo (FR) diretto dal prof. Angelo Urgera. Il lavoro è stato incentrato sulla vita di Liliana Segre, senatrice a vita, sopravvissuta agli orrori e alla barbarie del nazifascismo, testimone vivente delle sofferenze inflitte a milioni di persone nei campi di concentramento di diverse aree dell’Europa. Sulla scorta dei testi “Scolpitelo nel cuore” (scritto dalla stessa Liliana Segre) e di “Italiani o it-alieni?” (di Roberto Alborghetti, che dedica a Liliana Segre una delle 12 grandi storie del libro), e guidate dalla docente Anna Abatecola, le Classi hanno letto testi, commentato ed assistito alla proiezione di video-testimonianze.
Come dice la maestra Abatecola, “gli alunni sono riusciti a conoscere e farsi un’ idea della cattiveria inaudita avvenuta anni fa. Alla fine del percorso didattico sulla vita di Liliana Segre, testimone diretta di tutto ciò, è traboccato da tutti uno spontaneo applauso!”. Un segno concreto di affetto, stima ed ammirazione nei confronti di una grande donna che ci invita a fare memoria sempre, ogni giorno, affinché non si ripetano mai più crimini contro l’umanità.
Nella fotogalleria, alcuni lavori dedicati alla senatrice a vita Liliana Segre, realizzati dalla Scuola Primaria di Pico (FR).












































L’ha ripubblicato su ROBERTO ALBORGHETTIe ha commentato:
MEMORIAL DAY 2022: DRAWINGS AND MESSAGES FROM ITALIAN PUPILS FOR LILIANA SEGRE, WHO SURVIVED THE HORRORS OF NAZISM