SAFER INTERNET DAY ’22 / CONOSCETE I RISCHI DELLA RETE? ECCO LE RISPOSTE DI 1.800 BAMBINI ITALIANI


In occasione del Safer Internet Day, Kaspersky presenta alcuni dei risultati emersi da un sondaggio commissionato a Educazione Digitale su un campione di 1.833 bambini italiani, tra i 5 e i 10 anni, con lo scopo di indagare le abitudini della generazione Alpha in merito all’uso dei dispositivi tecnologici e la loro consapevolezza circa i rischi nei quali potrebbero incorrere navigando in rete.

Guardando alle abitudini d’uso è emerso che in Italia il 55% delle bambine e dei bambini, tra i 5 e i 10 anni, possiede già un dispositivo personale e il 20% lo utilizza più di 2 ore al giorno, ogni volta che ne ha voglia con la possibilità di connettersi alla rete. Smartphone e tablet sono risultati una presenza ingombrante anche nei momenti di incontro con gli amici “dal vivo”: il 74% dei bambini italiani utilizza sempre questi dispositivi quando è in compagnia degli amici.

I bambini di questa età non possiedono una capacità critica che consentirebbe loro di valutare adeguatamente le conseguenze delle loro azioni e di quelle degli altri, infatti,il 40% di loro ha affermato che condividerebbe con “amici virtuali” informazioni quali “dove vivi”, “dove vai a scuola” o “che lavoro fanno i tuoi genitori”.

I rischi che derivano da questo atteggiamento non sono solo ipotetici, ma purtroppo trovano diversi riscontri nella realtà: il 36% dei bambini italianiha dichiarato di aver ricevuto messaggi da sconosciuti su internet o proposte di giochi e sfide pericolose, mentre il 12% ha dichiarato che, anche se non direttamente a loro, era però capitato ad un amico/a.

PROPOSTA DI LETTURA

Martedì 8 febbraio 2022 si celebra, in oltre 100 nazioni, il Safer Internet Day (SID), la giornata mondiale per la sicurezza in Rete, istituita dalla Commissione Europea, per far riflettere ragazze e ragazzi non solo sull’uso consapevole della rete, ma anche sul ruolo attivo e responsabile di ciascuno nella realizzazione di Internet come luogo sicuro, per se e per tutti. La nostra proposta di lettura è “Social o dis-social?” di Roberto Alborghetti, Funtasy Editrice, libro che tante scuole adottano per le attività didattiche.

Pubblicità