


Guest Writer: GIANNI SORU
1981-2021 BUON COMPLEANNO CANALE 5!
Nato prima come Telemilano 58, nel 1981 diventa il definitivo CANALE 5, canale Nazionale molto amato, e famoso soprattutto per il suoi programmi tv di intrattenimento e quiz come “Superclassifica Show” (1981, il mitico programma nato nel 1977 su Telemilano 58), storico programma con la mitica sigla di Franco Rosi; “Popcorn” (1981, nato nel 1980 su Telemilano 58), “Buongiorno Italia” (1981, con la sigla dell’Orchestra e Coro di Augusto Martelli), “Bis” (1981), “Hello Goggi” (1981, con sigla di Loretta Goggi), “Pomeriggio con Five” (1981, con la simpaticissima sigla dell’Orchestra e Coro di Augusto Martelli), “Il pranzo è servito” (1982, storico programma con la celebre musica di Augusto Martelli), “Superflash” (1982), “Premiatissima” (1982), “Ridiamoci sopra” (1982), “Il circo di Sbirulino” (1982), “Help” (1982), “Ciao gente” (1983, con la famosa sigla “Son contento papà” di Corrado) , “Zig Zag” (1983), “W le donne” (1984), ”Jonathan dimensione avventura” (1984), “Risatissima” (1984), “Tuttinfamiglia” (1984), ”Forum” (1985), “Buona domenica” (1985), “Pentathlon” (1985), “Bingo” (1985), “C’est la vie” (1985), “Doppio Slalom” (1985), “Grand Hotel” (1985), “La corrida” (1986), “Studio 5” (1986), “TeleMike” (1987), “Sandra e Raimondo Show” (1987), “Tra moglie e marito” (1987), “Ciao Enrica” (1987), “La giostra” (1987), “TV e TV” (1987), “Caffelatte” (1987), “Il gioco dei 9” (1988); “Raffaella Carrà Show” (1988), “Cari genitori” (1988), “Sabato al circo” (1989), “Una rotonda sul mare” (1989), “Bellezze al bagno” (1989), “Finalmente venerdì” (1989), “Il principe azzurro” (1989), “Cerco e offro” (1989), “Radio Londra” (1989)…
Continueremo a vedere i celeberrimi telefilm di: “Love Boat” (già in onda nel 1980 su Telemilano 58 con la splendida sigla di Little Tony), “Il mio amico Arnold” (già in onda nel 1980 poi con la sigla tormentone di Nico Fidenco), “L’uomo da sei milioni di dollari” (già in onda nel 1980 su Telemilano 58, con la sigla “Se” cantata da Nino Buonocore); “Agente Pepper” (già in onda nel 1980 su Telemilano 58 con la sigla di Daniel Sentacruz); conosceremo anche i celeberrimi telefilm di “Dallas” (1981) e “Hazzard” (1981) accompagnate dalle famosissime sigle dell’Orchestra e Coro di Augusto Martelli); poi “I Jefferson” (1981), e ancora “Magnum PI” (1982), “Sentieri” (1982, la sigla è cantata da Tony De Rosas), “Aspettando il domani” (1982), “Al ristorante di Alice” (1982), “Beretta” (1983), “Il mio amico Ricky” (1983, la sigla “Voglio qualcosa in più” è cantata da Vanna Vani), “L’incredibile Hulk” (1983), “Ralph supermaxieroe” (1983), “Alla conquista del West” (1983), “Visitors” (1984), “Giorno per giorno” (1984), ”Zero in condotta” (1984), “Webster” (1984), “La piccola grande Nell” (1984), “Fantasilandia” (1986), “Casa Vianello” (1988, con il celebre motivato di Augusto Martelli), “I 5 del quinto piano” (1988), “Casa Keaton” (1990), “Casa dolce casa” (1991), “Tempesta d’amore” (2006), “Una vita” (2015)…
Qui conosceremo anche i cartoni animati di: “Le avventure di Pepero” (1981), “Gatchaman la battaglia dei pianeti” (1981) e “La regina dei mille anni” (1983) con le sigle dell’Orchestra e Coro di Augusto Martelli; e poi “Pinocchio” (1981), “Laura” (1982), “Monciccì” (1982), “Piccole donne” (1982), “I Puffi” (1982) con le sigle di Cristina D’Avena.
ANNI ’90: “Scuola di polizia”, “DolceLuna”, “Ciao Sabrina”, “Robin Hood”, “Bentornato Topo Gigio”, “James Bond Junior”, “Tazmania”, “Batman”, “Le voci della savana”, “Sailor Moon”, “Un fiocco per sognare un fiocco per cambiare” accompagnate dalle sigle sigle di Cristina D’Avena. “Ecco Pippo”, “Bonkers gatto combinaguai”, con le sigle di Ermavilo. “Insuperabili X-Men”, “Ryo un ragazzo contro un impero”, con le sigle di Marco Destro.
GIANNI SORU
1982-2022 BUON COMPLEANNO ITALIA 1 !
Nel 1979 nasce il canale di Antenna Nord (vista al Nord d’Italia) e Quinta Rete (vista nel sud d’Italia), uno dei suoi programmi celebri è Bim Bum Bam senza conduttori televisivi (che conosceremo nel 1982) manda in onda tanti famosi cartoni animati. Nel 1982 queste due reti si fondono e nasce Italia 1, la tv dei giovani, dove abbiamo conosciuto celebri programmi tv come “Bim Bum Bam” (1982, con le sigle cantate dai diversi conduttori), “Gran Prix” (1982 con la musica di Augusto Martelli), “Drive in…” (1983, bellissima la sigla “Zucchero Zucchero” di Cristina Moffa e “Bum Bum Bum cantiamo” di “Nadia Cassini) in assoluto il suo programma di punta più popolare; poi lo storico “Festivalbar”, seguono “Ok il prezzo è giusto” (1983, storico programma con la celeberrima musichetta di Augusto Martelli), “Beauty Center Show” (1983, con la bella sigla “Se tu fossi bello” di Barbara Bouchet), “Ric e Gian Folies” (1983), “Deejay Television” (1984, con la celebre sigla “Smile” di Jerry Scotti che fu una hit nel 1987), “Bene, Bravi, Bis” (1984), “La luna nel pozzo” (1984), “Il gioco delle coppie” (1985), “Candid Camera” (1985), “Ciak” (1986), “Che piacere averti qui” (1987), “Lupo solitario” (1987), “Megasalvi Show” (1988, con la celebre sigla chiassosa “C’è da spostare una macchina” di Francesco Salvi); “Emilio” (1989, con la hit cantata dalla Redazione di Emilio), “Guida al campionato” (1989), “Calciomania” (1989), “Mai dire Banzai” (1989), etc…
Conosceremo i telefilm di: “Chips” (1982), “Falcon Crest” (1982), “Magnum PI” (1982), “General Hospital” (1982), “Buck Rogers” (1982), “Wonder Woman” (1983), “Febbre d’amore” (1983), “L’uomo di Atlantide” (1983), “Arrivano le spose” (1983, fu realizzata anche una bellissima sigla dal titolo “Nella verde valle” cantata dai Cavalieri del Re, ma poi tenuta ferma), “Strega per amore” (1984), “Supercar” (1984), “Super Vicky” (1984), “Simon & Simon” (1984), “Manimal” (1985), “Baby Sitter” (1985), “I Robinson” (1986), “Love me Licia” (1986), “Casa Keaton” (1986), “T.J. Hooker” (1986), “Ryptide” (1986), “I ragazzi del computer” (1986), “I ragazzi della 3C” (1987, con la simpaticissime sigle “Un giro nel cuore” e “Studiare in jeans” cantate dai Ragazzi della 3C), “College” (1988), “Don Tonino” (1988), “Mc Gayver” (1988), “Beverly Hill 90210” (1989), “Classe di ferro” (1989), “Chiara e gli altri” (1989), “Flash” (1990), “Willy il principe di Bell Air” (1992, con la buffa sigla cantata dai Willy), “Pappa e ciccia” (1992), “Melrose Place” (1993), “Bayside School” (1993), “Power Rangers” (1994, con la sigla tormentone di Marco Destro), “Renegade” (1994), “Genitori in Blue Jeans” (1994), “Caro maestro” (1996), “Beywatch” (1999), “Smallville” (2002) etc…
Il punto di forza di Italia 1 saranno i cartoni animati, dal 1982 al 1983 sarà al suo massimo splendore; non solo con le repliche di famosissime serie tv; ma ne conosceremo anche tante celebri serie inedite che faranno storia anche con le loro storiche sigle; Le Mele Verdi cantano la simpatica “Belfy e Lillibit” (primo cartone animato a debuttare su Italia 1); I Cavalieri del Re renderanno questo circuito il più amato grazie alle loro intramontabili sigle come: “La spada di King Arthur” (con debutto nel 1981 su Quinta Rete-Antenna Nord), “Lady Oscar” (1982, primo cartone animato a debuttare la sera), “Superauto mach 5 go go go” (1982), “Moby Dick 5” (1983), “Chappy” (1983), “I viaggi fantastici di Fiorellino” (1983), “Lo specchio magico” (1984); Fogus e la sua intramontabile “Jeeg robot” (andato in onda nel 1979 su Milano TV) e “Ryù il ragazzo delle caverne” (con debutto nel 1979 su Quinta Rete-Antenna Nord); i Superobots andranno fortissimo con “Il grande Mazinga” (con debutto nel 1979 su Quinta Rete-Antenna Nord), “Daltanious” (con debutto su Quinta Rete-Antenna Nord), “Supercar Gattiger” (con debutto nel 1981 su Quinta rete-Antenna Nord”), “L’invincibile robot Trider G7” (con debutto su Videodelta-Canale 51), “Blue Noah mare spaziale” (con debutto su Videodelta-Canale 51); i Rocking Horse ci cantano le stra popolari “Candy Candy” (con debutto nel 1980 su Quinta Rete-Antenna Nord), “Lulù l’angelo tra i fiori” (con debutto nel 1981 su Quinta Rete-Antenna Nord), “Toriton” (con debutto nel 1981 su Quinta Rete-Antenna Nord), “Lalabel” (1982); I Papaveri blu con l’evergreen “Charlotte” (con debutto nel 1980 su Quinta Rete-Antenna Nord); poi Nico Fidenco ci canta le bellissime “Jenny la tennista” (1982), “Sam ragazzo del West” (1982), “Cyborg i nove supermagnifici” (1982); la bellissima voce di Georgia Lepore sarà invece la voce per le famosissime “Peline story” (con debutto nel 1980 su Quinta Rete-Antenna Nord), “Conan” (con debutto nel 1981 su Telereporter), “Mimì e le ragazze della pallavolo” (1982), “Mimì e la nazionale di pallavolo” (1983) e “L’uccellino azzurro” (1983); Andrea Lo Vecchio ci propone quella di “Sally la maga” (con debutto nel 1981 su Quinta Rete-Antenna Nord); i misteriosi Cavalieri di Silverland cantano “La principessa Zaffiro” (con debutto nel 1980 su Videodelta-Canale 51); Il Mago la Fata e la Zucca bacata ci propongono la simpatica “Chobin il principe stellare” (1982); gli Oliver Onions ci faran sentire “Le avventure di Marco Polo” (con debutto nel 1981 su Videodelta-Canale 51) e “Ruy il piccolo Cid” (1983); la piccola Fabiana di 8 anni ci canta il tormentone di “Belle e Sebastien” (1982); la Fantomatic Band con la scatenata “La famiglia Mezil” (1982, con debutto nel 1980 sulle reti Rai); I Cuccioli con l’amatissima “Hello Spank” (1983); I Mostriciattoli con le divertenti “Carletto il principe dei mostri” (1983);Cristina D’Avena canta “Lucy May” (1983). Poi, con l’arrivo della crisi discografica avvenuta nel 1984 la qualità delle sigle comincia a calare, le repliche diminuiscono, le nuove serie non sono sempre di ottima qualità e il bel sogno svanisce.
1984: “Il Tulipano nero”, “C’era una volta Pollon”, “Georgie”, “Nanà supergirl”, “Là sui monti con Annette” con le sigle cantate da Cristina D’Avena. “Il giro del mondo di Willy Fog” con sigla degli Oliver Onions. 1985: “L’incantevole Creamy”, “Il grande sogno di Maya”, “Gli Snorky”, “Kiss me Licia”, “Occhi di gatto” con le sigle di Cristina D’Avena. “Mister T” con la sigla di The Group Team, “Simpatiche canaglie”, “Gary Coleman Show”. 1986: “Memole dolce Memole”, “Lovely Sara”, “Mila e Shiro due cuori nella pallavolo”, “Magica magica Emi”, “David gnomo amico mio” con le sigle di Cristina D’Avena. “Holly e Benji due fuoriclasse” cantata da Paolo di 10 anni, “Popples”. 1987: “Sandy dai mille colori”, “Vola mio Mini pony”, “Jem”, “Juny peperina inventatutto”, “Pollyanna”, “Gli amici Cercafamiglia”, “Maple Town un nido di simpatia”, “Piccola bianca Sibert” con le sigle di Cristina D’Avena. “Lupin l’incorreggibile Lupin” cantata dagli Amici di Lupin. “Tutti in campo con Lotti” cantata da Manuel De Peppe. “Little” cantata dai Somrisi, “Ewoks”. 1988: “Hilary”, “Lady Lovely”, “Una per tutte tutte per una”, “Palla al centro per Rudy”, “Preni il mondo e vai”, “Viaggiamo con Benjamin” con le sigle di Cristina D’Avena. “The Real Ghostbusters”. 1989: “Milly un giorno dopo l’altro”, “D’Artagnan e i moschettieri del Re”, “E’ quasi magia Johnny”, “Siamo fatti così”, “Conte Dacula”, “Ti voglio bene Denver” con le sigle di Cristina D’Avena.
Italia 1 andrà ad attingere anche dagli altri 2 canali Fininvest serie da replicare come “Gatchaman la battaglia dei pianeti” (con la bella sigla dell’Orchestra e Coro di Augusto Martelli); “Cuore” e “Flo la piccola Robinson” (con le spettacolari sigle dei Cavalieri del Re); “Rocky Joe” (con la sigla degli Oliver Onions), “Babil Junior” (con la bella sigla dei Superobots); “Angie girl” (con la sigla dei Kelli e Kelli), “Laura”, “Piccole donne” e “I Puffi” (con le sigle di Cristina D’Avena), “Pepero” (con la sigla “Vola bambino” cantata da Pepero)…
ANNI ’90: “Niente paura c’è Alfred”, “Papà gambalunga”, “Il mistero della pietra azzurra”, “Mary e il giardino dei misteri”, “Cantiamo insieme”, “Fiocchi di cotone per Jeanie”, “E’ un po’ magia per Terry e Maggie”, “Piccoli problemi di cuore”, “Lisa e Seya un solo cuore per lo stesso segreto”, “Una porta socchiusa ai confini del sole”, “Un incantesimo dischiuso tra i petali del tempo per Rina”, “Beethowen”, “Pesca la tua carta Sakura”; serie con le sigle di Cristina D’Avena. “Conan the barbarian”, “Action man”, “Teknoman” con lesigle cantate da Marco Destro. “Street Sharks quattro pinne all’orizzonte”, “Mummies Alive quattro mummie in meropolitana”, “Extreme Dinosaures quattro dinosauri scatenati” con le sigle cantate da Vincenzo Draghi.Poi “I favolosi Tiny” e i “I Simpson”.
ANNI 2000: “Pokemon”, “Rossana”, “Dragon Ball”, “Terribili scarafaggi”, “Diabolik”, “Gundam Wing”, “All’arrembaggio”, “Detective Conan”, “Beyblade”, “Yu Gi Oh”, “Let’s and go”, “Zoids”, “Naruto”, “Keroro”, “Mushiking il guardiano della foresta”, “Gormiti”, con le sigle cantate da Giorgio Vanni. “Sabrina”, “Magica Doremì”, “Hamtaro piccoli criceti grandi avventure”, “Simsalagrimm”, “Yui ragazza virtuale”, “Mew Mew amiche vincenti”, “Mirmo”, “Twins Princess principesse gemelle”, “Angel’s friends” con sigle cantate da Cristina D’Avena. “Idatem Jump” e “Spider Riders“ con le sigle di Antonio Divincenzo. “I Griffin” sigla cantata dai Griffin, “I Baby Looney Tunes” cantata da Monica Ward, “Shaman King” sigla cantata da Marco Masini, “Witch” e “Fragolina Dolcecuore” cantate dalle Lucky Star, “American Dad” con la sigla cantata da Pino Insegno, “Mermaid Melody principesse guerriere” è cantata dalle Sol Bontempi, “Sugar Sugar” è cantata dalle Linee Parallele, “Hunter X Hunter” cantata da Silvio Pozzoli, “Bakugan” cantata da Susanna Balbarani, e poi “South Park”, “Futurama”…
GIANNI SORU
1982-2022 BUON COMPLEANNO RETEQUATTRO!
Nel 1979 nascono due canali tv Videodelta e Canale 51 che si potevano vedere al Nord ed al Sud d’Italia, già celebri perché propongono il programma di Ciao Ciao, senza conduttori (che vedremo nel 1985) e la messa in onda di tanti bei cartoni animati. Nel 1982 queste due reti si fondano e nasce il canale di Retequattro, la tv per la famiglia.
Su questo nuovo circuito televisivo conosceremo famosi programmi tv come “Maurizio Costanzo Show” (1982, con la bella musica “Se penso a te” di Franco Bracardi), “Topolino Show” (1982), “Ciao Ciao” (1982, con le sigle cantate dai diversi conduttori), “Cipria” (1982), “Mama non m’ama” (1983, celebre la sigla di Alessandra), “Un milione al secondo” (1983, con la simpatica sigla di Gianni Meccia), “Gran Varietà” (1983), “Quo Vadiz?” (1984, con la graziosa sigla “Io amo l’amore” cantata da Sydne Rome), “Calcio spettacolo” (1984), “Nonsolomoda” (1984), “Un fantastico tragico venerdì” (1986), “Buon pomeriggio” (1989), “C’eravamo tanto amati” (1989), “Donnavventura” (1989)…
Celebri cartoni animati di: “Bem” (1982, con la bellissima sigla di Nico Fidenco); “I bom bom magici di Lilly” (1982, con la sigla del Piccolo Coro di Lilly); “Angie girl” (1982, cantata dai Kelli e Kelli), “Babil Junior” (1982, con la bellissima sigla dei Superobots); “Rocky Joe” (1982; con la bella sigla degli Oliver Onions); I Cavalieri del Re ci propongono i capolavori di “Cuore” (1982); “Flo la piccola Robinson” (1982) e “Yattaman” (1983); I Somrisi ci cantano “Superbook” (1983) e “Il magico mondo di Gigi” (1983); “Il dottor Slump e Arale” (con la spettacolare sigla dei Rocking Horse); poi “Il supersegretissimo agente scoiattolo” (1982), “Jeanie dai lunghi capelli” (1982), “Le incredibili avventure di Penelope Pitstop” (1982), “Isabelle de Paris” (1982), “I Superglobetrotters” (1982), “MobyDick” (1983), “L’invincibile Mightor” (1983), “Mumbly” (1983), “I tre marmittoni” (1983), “Masters i dominatori dell’universo” (1984), “Goldie Gold” (1984), “Giatrus il primo uomo” (1984), “Evelyn e la magia di un sogno d’amore” (1985, con la sigla di Cristina D’Avena), “Lo strano mondo di Minù” (1985, con la sigla di Cristina D’Avena), “The Chipmunks” (1985), “Pandemonium” (1985), “Hazzard” (1985), “Dungeons and Dragons” (1986), “Shera la principessa del potere” (1986), “Alpenrose” (1986), “Robotech” (1986), “Kidd Video” (1986)…
Retequattro riproporrà anche tutte le sue celebri serie proposte quando ancora la rete non era unificata come: “Topomoto e Autogatto”, “Wheelie”, “Il fantasma bizzarro”, “I gatti di Cattanooga”, “Il lupo e l’agnellino”, “Il giro del mondo in 79 giorni”, “Atom la formica atomica”, “La corsa senza limiti”, “L’uccello Yankie do do”, “I tre Moschettieri”, “I Cavalieri d’Arabia”, “Bird Man”, “Galaxy Trio”, “Starblazers” (del 1980 con la bella sigla dei Argonauti); “Il fantastico mondo di Paul” (del 1980 con la simpatica sigla di Patrizia Pradella); “Prezioso”, “L’adorabile strega Winny”, “Shazzan”, “Frankenstein Junior”, “La pattuglia degli Impossibili”, “Butch Cassidy”, “Il fantasma bizzarro”, “Il clun di Charlie Chan”, “L’invincibile Blue Falcon”, “Gli Erculoidi”, “Space Ghost”, “Dino Boy”, “Capitan cavie”, “Johsie and the Pussicats”, “Speed Buggy”…
E conosceremo i telefilm di: “La donna bionica” (la bellissima sigla “Bambola bambina” è cantata da Jimmy Fontana); “Tre cuori in affitto” (1984), “A-Team” (1984).
Ma il punto forte di Retequattro saranno le telenovelas, ne conosceremo tante e di successo come: “Dancin’ Days” (1982, la fantastica sigla “Occhio di serpente” è cantata da Marisa Interligi), “Dinasty” (1982), “La schiava Isaura” (1982), “Ciranda de Pedra” (1982), “Aqua viva” (1983, la bellissima sigla è cantata da Marisa Interligi); “Marron Glacè” (1983, la splendida sigla “Manichini metropolitani” è cantata da I Cavalieri del Re), “Padroncina Flo” (1984), “Piume e Paillettes” (1985), “Amore dannato” (1985), “Topazio” (1989, la famosissima sigla “Regalami un sorriso” è cantata da Drupi), “Andrea Celeste” (1990), “Azucena” (1990), “La donna del mistero” (1990, la sigla “Se Dio ti da” è cantata da Drupi), “La mia piccola solitudine” (1990), “Soledad” (1990), “Ribelle” (1990), “Angelica” (1990), “Piccola Cenerentola” (1991), “Stellina” (1991), “Destino” (1991), “Maddalena” (1991), “La mia seconda madre” (1991), “Una donna in vendita” (1991), “Valeria” (1991), “Celeste” (1992), “Renzo e Lucia” (1992), “Gloria sola contro il mondo” (1992), “Marcellina” (1992), “La signora in rosa” (1992; la sigla “Stella nascente” è cantata da Ornella Vanoni); “Claudia, cuore senza amore” (1992), “Milagros” (1993), “Anima persa” (1993), “Primo amore” (1993), “Grecia” (1993), “Valentina” (1993), “Quando arriva l’amore” (1993), “Micaela” (1994, la sigla è cantata da Patrizia Rossetti); “Guadalupe il segreto della nostra vita” (1994), “Catene d’amore” (1994), “Maddalena” (1994), “Perla nera” (1994), “Principessa” (1994), “La forza dell’amore” (1995), “Piccolo amore” (1995), “Cuore ferito” (1995), “Lasciati amare” (1995), “Le ali del destino” (1996), “I due volti dell’amore” (1997), “Vendetta d’amore” (1997), “Regina” (1997), “Libera di amare” (1999), “Terra nostra” (2000), “La forza del desiderio” (2001)…
GIANNI SORU
Italia 1 era il top. E’ stato il canale più bello in assoluto. Anche Rete4 non era niente male. Ma qui si parla dell’epoca Rusconi e Mondadori, gli anni d’oro.
In effetti sono stati i cartoni animati a rendere Italia 1 la numero 1. E questo è merito della R.C..A e non della Five. Il merito va riconosciuto a loro.
Purtroppo, però, le cose belle durano poco. Ora tutti e tre i canali sono davvero diventati brutti. Peccato!
Ma qu si parla di quando Italia e Rete4 erano all’apice del successo grazie a Rusconi e Mondadori. Quelli sì che erano anni d’oro. Anni bellissimi. Poi è subentrato il biscione che ha trovato la pappa già pronta; le 2 tv erano lanciatissime e stra-popolari.
Cosa darei per tornare a quel periodo: i telefilm, i programmi tv ed i cartoni animati erano il top.
Carlo
Li ho visti tutti questi programmi tv. SUPERCLASSIFICA SHOW era un vero spettacolo, anche la sigla: un mito; il FESTIVALBAR dovrebbero riproporlo; poi IL PRANZO E’ SERVITO era stra fico, la musichetta era davvero mitica; OK IL PREZZO E’ GIUTO, una figata come la sua sigletta; la CORRIDA ha fatto storia, ora molti programmi sono una sua imitazione; DJ TELEVISION era molto ma molto interessante; ZIG ZAG non era niente male; HELP mi piaceva tantissimo; POPCORN mi sembrava una copia di Superclassifica Show; BUONA DOMENICA bellissima, era una risposta a Domenica in… della Rai; TELEMIKE molto bello; IL GIOCO DELLE COPPIE e M’AMA NON M’AMA (la sigla mi piaceva molto) erano fichissimi; QUO VADIZ? carinissime le sigle, era super divertente; BEAUTY CENTER SHOW (bellissima la sigla), RIC E GIAN FOLIES ed EMILIO (la sigla era divertentissima) erano davvero originali;
Come programmi per ragazzi il mio preferito era quello con il pupazzo FIVE; poi mi piacevano i primi anni di BIM BUM BAM, dopodiché era diventato noioso e sempre uguale; di CIAO CIAO mi sono piaciute le prime 3 edizioni, poi basta, anche questo era diventato noioso. Questi erano i miei preferiti.
Che anni ragazzi. Gli anni d’oro delle tv private.
Diciamo che Canale 5 era più concentrato sui programmi tv di intrattenimento e quiz televisivi; Italia 1 era più mirata sui telefilm; e Retequattro si era focalizzato di più sulle soap-opera o telenovelas. Però tutti e tre i canali offrivano spazio anche ai ragazzi con i cartoni animati; certo, Italia 1 era il top. Mandava in onda serie da paura! Fantastiche! Di ogni genere; violento, tenero, romantico, comico, magico, fantasy, sportivo… e non ci sta dubbio che furono I Cavalieri del Re a dominare sulle reti Fininvest e lanciare nell’Olimpo questi canali con le loro sigle: Cuore è un capolavoro assoluto (non sembra nemmeno una sigla); Lady Oscar è un colosso intramontabile, come lo è la bellissima Spada di King Arhtur; poi Flo la piccola Robinson, I viaggi fantastici di Fiorellino e Lo specchio magico sono qualcosa di fenomenale; Yattaman è un mito; Superauto mach 5 go go go, Moby Dick 5 e Chappy sono dei veri gioielli. Il gruppo dei Cavalieri poi era famosissimo, erano sempre ospiti in tutti i programmi tv Mediaset. Poi è seguita Cristina D’Avena, ma la qualità delle sue sigle non era di certo paragonabile a quello dei Cavalieri.
Ma quindi ricordavo bene, molti mitici cartoni animati li avevo visti per la prima volta sulle reti Fininvest: Yattaman, Superauto mach 5 go go go, Jenny la tennista, Belfy e Lillibit, Slump e Arale, Sam ragazzo del West, Rocky Joe, Carletto il principe dei mostri, Cyborg, Angie girl, Moby Dick 5, Babil Junior, Bem, I bom bom magici di Lilly. Li han tenuti per pochi anni, ma come mai? Erano bellissimi ed anche molto famosi. Poi sono passati su tutti gli altri canali tv come Euro TV, Telemontecarlo, Junior TV…
Con il passare degli anni Italia 1 è peggiorata con la messa in onda dei cartoni animati.
Ma bellissimo pure questo servizio!!!!
Luciano
Oooooohhhhh, ma quanti bei ricordi.
Quelli si che erano anni bellissimi.
Purtroppo, le cose belle durano poco.
Ma solo voi avete ricordato questo anniversario? Nessun altro ne ha parlato. Come mai?
Non è roba da poco… no? E’ abbastanza importante questa cosa.
Bravi voi allora
Cleo
Ma qui si parla di anni luce… Ormai quei bei tempi sono finiti da un pezzo… da troppo tempo.
Oggi queste tre reti fanno veramente S…..
Pamela
Non capisco, Mediaset (ex Fininvest) mandava all’inizio degli anni 80 bellissimi cartoni animati, dei veri colossi, oltretutto di ogni tipologia e per tutti i gusti, li ha tenuti solo per un paio di anni e poi non li ha mandati più in onda: Gatchaman la battaglia dei pianeti, Piccole donne, Belfy e Lillibit, La spada di King Arthur, Superauto mach 5 go go go, Moby Dick 5, Jeeg robot, Ryù il ragazzo delle caverne, Il grande Mazinga, Daltanious, Supercargattiger, Trider g7, Blue Noah, Lulù l’angelo tra i fiori, Toriton, Jenny la tennista, Sam ragazzo del West, Cyborg, Peline story, Conan, Mimì e le ragazze della pallavolo, Sally la maga, La principessa Zaffiro, Marco Polo, La famiglia Mezil, Carletto il principe dei mostri, Bem, I bom bom magici di Lilly, Angie girl, Babil junior, Rocky Joe, Yattaman, Superbook, Il magico mondo di Gigi, Il dottor Slump e Arale, Jeanie dai lunghi capelli, Isabelle de Paris, Giatrus il primo uomo (lista presa da sopra)
Ne ha tenuti solo pochissimi di quegli anni come Laura, Monciccì, I Puffi, Lady Oscar, Cuore, Flo la piccola Robinson, Chappy, I viaggi fantastici di Fiorellino, Lo specchio magico, Candy Candy, Mimì e la nazionale di pallavolo, L’uccellino azzurro, Lalabel, Charlotte, Ruy il piccolo Cid, Belle e Sebastien, Hello Spank, Lucy May. (lista presa da sopra)
Ha preferito dare spazio a serie tv meno belle e meno note. Ma perché?
Infatti si vede come è andata a peggiorare con il tempo. Oggi E’ INESISTENTE per quanto concerne la fascia ragazzi. Mah!
Che tristezza vedere che canali colosso come Canale 5, Italia 1 e Rete4 siano caduti così in basso.
Trasmettevano dei programmi gioco e di intrattenimento davvero bellissimi.
I telefilm erano unici
I cartoni animati erano fantastici.
Oggi di buono 2 programmi a quiz e il resto…. reality!
Che tristezza enorme! E poi, 40 anni senza uno speciale… ripeto, che Tristezza!
Lorena
40 ANNI sono una data importante. Andavano ricordati. Ma si vede che ormai le reti Fininvest le stanno trascurando e lasciando andare nell’oblio. Si fanno tanta pubblicità sulle cose che stanno facendo, che sono i migliori e che sono seguitissimi… questo vuol proprio dire che invece non è così.
Ormai i grandi della tv non ci sono più e con loro sono finiti i bei programmi.
E’ impossibile sostituire dei pilastri come Sandra e Raimondo, oppure il grande Mike Bongiorno, o Corrado, Fabrizio Frizzi, Enzo Tortora, Gianfranco D’Angelo, o la intramontabile Raffaella Carrà.
La TV ormai ci propone personaggi statici con nessuna particolarità nel presentare: La Toffanin… bella, ma non è preparata su molte cose, non puo’ conoscere certi vip, certi film oppure certe canzoni, ma lei ne parla dicendo che ha vissuto di persona e ricorda certi eventi: falsità pura.
Poi la De Filippi, alla fine è il pubblico il vero protagonista, lei che fa.
Lorella Cuccarini: non ha più voglia di fare la mamma e sente la necessità di stare in TV, poi è sempre in competizione con qualcuno; non è spontanea e nemmeno umile. Se tutto ciò che fa sta diventando un flop forse perché non funziona più come personaggio?!
Orietta Berti la invitano ovunque, ma non a cantare, a fare l’opinionista, che tristezza.
Carlo Conti è bravino, ma fa caos in troppe cose, è ripetitivo nel dire le cose e poi il suo inglese… non va.
Fabio Fazio: aiuto, ma a che serve? Cosa fa? Respira almeno? Fa solo presenza.
Amadeus non è male, però non è in grado di condurre tutti i programmi, ci sono tematiche diverse e lui è impostato malino.
Paolo Bonolis, il maleducato per eccellenza. Fa la persona tanto dotta, usando un idioma colto, ma in realtà ogni giorno si studia qualche sinonimo per poterlo poi esortare nei suoi effimeri discorsi.
Barbara d’Urso: bravissima e intelligentissima, pecca però sugli ospiti, invita sempre gli stessi, i così detti raccomandati.
Tra i grandi sono rimasti solo Pippo Baudo, che purtroppo non si vede più e Loretta Goggi che si è limitata a fare la giurata nei reality: che tristezza; e poi Jerry Scotti è molto professionale e la Hunziker; che comunque non intralcia nessuno e non ha manie di grandezza.
Da quando Mediaset, ovvero dagli anni 90, ha cominciato a cambiare doppiaggio e sigle a celebri e storici cartoni animati, è diventata un vero SCHIFO!! E scusate la parola più carina che sono riuscita a trovare.
Kimba il leone bianco: sigla terribile e doppiaggio bruttino. La sigla dei Cavalieri del Re era un capolavoro.
Le avventure dell’ape Magà: sigla terribile, e doppiaggio… dopo 40 anni che si dice che è una femmina, arrivano loro facendola diventare un maschietto. Roba da chiodi! La sigla del Coro dei Nostri Figli fu un tormentone.
Remì le sue avventure: cambiano la sigla dopo 30 anni con un orribile doppiaggio… gli han dato una voce femminile. Impazziti. La sigla dei Ragazzi di Remì non solo è stata una hit, ma è un classico intramontabile.
Candy Candy: sigla ciofeca al massimo, insostituibile con il classico amatissimo dei Rockin Horse.
Charlotte: doppiaggio cambiato dopo 30 anni… han cambiato pure i dialoghi. Sono impazziti. Almeno la bellissima sigla dei Papaveri blu è rimasta.
Le avventure di Huckelberry Finn: sigla e doppiaggio terrificanti! Quella dei Louisiana Group era famosissima.
La spada di King Arthur: cambio di doppiaggio – brutto – e di sigla. Il capolavoro dei Cavalieri del re non si può sostituire; fu pure una hit.
Lady Oscar: sigla cambiata ben 2 volte con una roba banalissima. Quella dei Cavalieri del Re, è un vero gioiello, divenne una hit, è un classico insostituibile.
Jenny la tennista: cambio di doppiaggio, davvero brutto e sigla stupida. Quella di Nico Fidenco fu un vero tormentone.
Belle e Sebastien: la sigla di Fabiana era un classico, cambiata con qualcosa di impossibile da descrivere.
Cuore: non si può sostituire la sigla più bella dei cartoni animati. Capolavoro assoluto dei Cavalieri del Re. Andrebbero condannati.
Flo la piccola Robinson: sigla a dir poco fantastica dei Cavalieri del Re sostituita con una gran c… (non si possono dire parolacce).
Doraemon: cambiano doppiaggio e pure il nome dei personaggi, e poi pure la sigla con una cosa infantile. Non ci sono commenti per denigrare tale operazione. Oliver Onions e Coro dei Nostri Figli fecero un bel lavoro.
Hello Spank: un classico bellissimo cantata dai Cuccioli, sostituito con una delle cose peggiori che potessero fare.
Ruy il piccolo Cid: la famosa sigla degli Oliver Onions sostituita con qualcosa di non digeribile…
Mimì e la nazionale di pallavolo: doppiaggio brutto, non solo, gli han dato pure i nomi italiani alle giocatrici giapponesi… e poi, la mitica e storica sigla di Georgia Lepore cambiata con…? bip…. bip…. bip… bip…
I viaggi fantastici di Fiorellino: altro gioiello di sigla dei Cavalieri del Re, sostituita con… quella cosa che si calpesta per terra…
Il dottor Slump e Arale: cambiata la favolosa sigla dei Rocking Horse, ed il doppiaggio ridicolizzato.
D’Artacan e i tre moschettieri: la bella sigla degli Oliver Onions cambiata con… non mi esprimo.
Hello Sandybell: non solo cambiano il doppiaggio con delle voci banali, ma pure la bellissima e famosa sigla delle Mele Verdi con una cosa… boh… non si capisce.
Il magico mondo di Gigi: han cambiato la graziosissima sigla dei Somrisi con una solita stupidata.
Mi fermo qui… prima che faccia qualche pazzia.
Gina