BITONTO (BA): ECCO COME ABBIAMO LAVORATO SUL LIBRO “MENTE, CUORE, MANI” (VIDEO)


Il video presenta e raccoglie i lavori della Classe 5° D a Colori della Scuola Primaria “Cassano”- dell’Istituto Comprensivo “Cassano-De Renzio”, diretto a Bitonto (BA) dal prof. Saverio Pansini – in relazione al libro “Mente, Cuore, Mani” di Roberto Alborghetti, Funtasy Editrice.

Coordinato dalla docente, nonché vice preside, Anna Maria Cutrone, il lavoro degli alunni è una sorta di antologia grafica e testuale a seguito della lettura del libro, nello scorso anno scolastico. Presenta, in termini molto freschi ed immediati, il percorso che l’intera Classe ha vissuto tra le pagine della pubblicazione, avuta tra le mani mentre l’anno scolastico era già in corso (ed in corsa). Ma non solo. Si propone anche come una originale guida didattica su come e cosa fare in aula quando si ha tra le mani un testo che, come “Mente, Cuore, Mani”, mescola gli stili del racconto, del saggio, dell’indagine, della ricerca e della biografia.   

L’abilità e la sensibilità dell’insegnante sono state determinanti, anche in questa occasione, nel prendere al volo l’opportunità di leggere un libro e di portarlo “dentro” l’itinerario scolastico, e di vita, degli alunni. Oltre i programmi e le scadenze, comunque rispettati, ma non ritenuti vincolanti come un cappio al collo delle attività. Aprire alcune ore di lezione alla novità di un libro, non programmato e non previsto, significa spalancare prospettive e dinamiche che favoriscono lo stesso lavoro della classe.

Si fa e si sta a scuola non per applicare burocraticamente metodi e programmi, ma per costruire esperienze vive ed appassionanti. Sono personalmente convinto che i “metodi” se applicati pedissequamente, senza rispettare le individualità della classe e della scuola di un territorio, possono essere un peso e frenare potenzialità e risorse, individuali e di gruppo.

È stata invece una scelta di libertà creativa e didattica a permettere, alla docente e agli allievi, di entrare nelle storie e nei capitoli di un libro che racconta come l’attuale pontefice, Papa Francesco, sia vicino a bambini e ragazzi e come egli li ascolti, parli e dialoghi con il mondo dei giovanissimi. Sono argomenti trasversali che – va detto – non necessariamente attengono all’ora di religione, ma interessano varie discipline. La Classe quinta di Bitonto ha accolto con entusiasmo la proposta di lettura e di analisi del testo che, nei sette capitoli,  propone realtà e temi come l’essere bambini e ragazzi, la famiglia, la scuola, l’ambiente, il tempo libero e il gioco, l’uso della tecnologia.   

    

Pubblicità

Un pensiero riguardo “BITONTO (BA): ECCO COME ABBIAMO LAVORATO SUL LIBRO “MENTE, CUORE, MANI” (VIDEO)

I commenti sono chiusi.