“L’ANZIANO IERI, OGGI, DOMANI”: ECCO COME PARTECIPARE ALL’INIZIATIVA PER LE SCUOLE



FOTO DI OKAY!

L’Associazione di promozione sociale APS, Turismo, Ambiente, Sport, Spettacolo- TASS ha indetto, con
il Patrocinio del Comune di Caivano , la prima edizione del concorso “L’Anziano ieri, oggi,,domani”
per le istituzioni scolastiche del territorio nazionale. Possono partecipare tutte le scuole statali della Primaria, della Secondaria di I grado. Il concorso si divide in due sezioni, sez 1 ANZIANO IN INFORMATICA e sez 2 ANZIANO e GIORNALISMO, per tutti gli ordini di scuola.

Argomenti suggeriti per la primaria e secondaria di I grado:
L’anziano nella società dei consumi.-l’anziano e i social.-quali sono i bisogni dell’anziano.-anziano in
famiglia o nella casa di riposo?- il ruolo dell’anziano nella società contemporanea.-com’era ieri
l’anziano,com’è oggi,come lo immagini nel futuro. – la psicologia per gli anziani.-quali sono le
difficoltà maggiori per gli anziani.-l’importanza sociale degli anziani.-l’invecchiamento attivo.-
malattie più comuni per gli anziani.-le aziende sanitarie cosa fanno per gli anziani?-lo stato fa
abbastanza per l’anziano?- i comuni cosa fanno per l’anziano?- l’università della terza età.-
l’alimentazione dell’anziano.-l’anziano,aspetti sociali e medico-assistenziali.- cosa pensano gli
anziani che vivono in famiglia.-il parere del fisiatra.-il parere del geriatra.-cosa ci possono insegnare
gli anziani.-i comuni coinvolgono gli anziani in attività sociali o logistiche?- L’attività motoria
dell’anziano.-perché si dice che gli anziani sono saggi?-proposte ed Iniziative per migliorare la vita
dell’anziano.-fake news sugli anziani.-altri argomenti similari a scelta.

sezione 1:
ANZIANO IN INFORMATICA
L’intera classe o un minimo di 10 studenti della classe – dovrà presentare un lavoro relativo
all’ANZIANO in forma digitale innovativa (Video/documentari ,video di drammatizzazione inerenti
la tematica,power point,grafici,diagrammi etc). Ogni ordine di scuola dell’istituto
(primaria,secondaria di I grado) potrà presentare max due lavori della sezione 1 “ANZIANO IN
INFORMATICA”

sezione 2:
ANZIANO E GIORNALISMO
La classe,un piccolo gruppo della stessa,la redazione dell’istituto produrranno un articolo di giornale
o anche un dossier su un argomento relativo all’Anziano(es. interviste a geriatri,fisiatri,assistenti
sociali,sindaci,assessori al ramo,racconti reali e di fantasia…… ) diverso da quello eventualmente già
presentato da un gruppo o una classe della stessa scuola. Ogni ordine di scuola dell’istituto
(primaria, secondaria di I grado, ) potrà presentare max due lavori della sezione 2 “ANZIANO E
GIORNALISMO”

Ad ogni ordine di scuola saranno assegnati 3 premi per ciascuna sezione. Nel caso in cui la
Giuria lo riterrà opportuno, potranno essere istituiti dei “premi speciali” per lavori che risulteranno
particolarmente innovativi e propositivi. Ogni Giuria, preposta ad ogni sezione, sarà composta da docenti, medici, giornalisti, psicologi, giuristi e studiosi.

La partecipazione è gratuita. I lavori dovranno essere consegnati, unitamente alla scheda di
partecipazione, entro il 15/03/2023 ( si richiede un preavviso di partecipazione anche via
telefono,almeno un mese prima la data di scadenza). Si fa presente che i lavori dovranno essere
inediti, ovvero non già pubblicati e pubblicizzati. Solo dopo l’avvenuta premiazione potranno essere
diffusi con riferimento agli autori e alle scuole di appartenenza. Tutti i lavori, corredati dalla scheda
allegata debitamente compilata, timbrata e firmata (per ogni lavoro una scheda) , dovranno essere
inviati in formato digitale al seguente indirizzo di posta elettronica:
aps.tass@gmail.com
Le scuole premiate saranno avvisate entro il 03/04/2023

La cerimonia di premiazione si terrà a Caivano(NA) il 26 maggio 2023 presso il cortile del
comune di Caivano Nella giornata saranno attivati ,workshop,attività formative sulla sicurezza e
sulla salute, nonché spettacoli teatrali per le scolaresche.Il programma prevede, mattinata
premiazione scuole primarie, pomeriggio scuole secondarie di I grado,in serata concerto di un
gruppo musicale. Nel caso in cui saranno attivate restrizioni anticovid, la cerimonia si terrà in una
modalità compatibile con le medesime restrizioni , comunque sia le scuole saranno prontamente
informate.

L’APS TASS ha stipulato una convenzione con una agenzia turistica “I VIAGGI DI ANGELINO”
per ridurre al minimo eventuali disagi per le scuole.L’Agenzia si potrà occupare a richiesta
di:Prenotazioni di alberghi,ristoranti,trasferimenti da e per aereoporti,porti,stazioni
ferroviarie,ingressi musei e guide e tutto quello che può essere utile per il soggiorno in sicurezza di
studenti e accompagnatori. Cell. 3483737176 – 3427000342.Parola chiave:Concorso sull’Anziano
dell’Aps Tass.
L’APS TASS è, inoltre, a disposizione delle scuole per fornire utili consigli e suggerimenti (per
eventuali itinerari turistici e altro) al fine di ottimizzare al meglio la permanenza delle stesse.
Per informazioni anche inerenti al bando rivolgersi al presidente prof. Gaetano De Masi
3473799141.

IL BANDO DEL CONCORSO IN PDF:


Pubblicità