Come ormai tutti dovrebbero sapere, il 27 Gennaio ricorre la “Giornata della Memoria”. In vista della ricorrenza, parliamo di un luogo che merita di essere conosciuto, soprattutto dal mondo scolastico. E’ il il Museo della Memoria del campo di concentramento di Ferramonti di Tarsia (Cosenza).
Inaugurato nel 2004, fortemente voluto dalla Amministrazione comunale di Tarsia (Cosenza), il Museo Internazionale della Memoria di Ferramonti di Tarsia raccoglie la documentazione sugli anni di attività del campo di concentramento di Ferramonti di Tarsia, il più grande campo di concentramento per Ebrei in Italia.
Le sale espositive sono ubicate nell’area un tempo riservata all’amministrazione del Campo. Una sala, inaugurata il 27 gennaio 2015, è stata allestita grazie al contributo volontario di Dina Smadar, artista internazionale, ma anche e soprattutto ex internata del Campo di Ferramonti. All’interno dell’area del Museo è possibile visitare la sala del plastico, ricostruzione in legno che mostra la grandezza in scala del Campo e dei suo 16 ettari di estensione. In questa sala, oltre un percorso documentale che mostra come si è arrivati alla costruzione del campo, è possibile approfondire la tematica della promulgazione delle leggi razziali in Italia ad opera del regime fascista nel 1938.
Le Sezioni del Museo sono costituite da: sala del plastico; due sale per la Mostra documentaria permanente e due sale per esposizioni temporanee; la Biblioteca che sarà istituita, con documenti in forma cartacea e multimediale, all’interno del Museo per fornire idonei strumenti di studio ed approfondimento; l’Archivio che sarà istituito, con documenti in forma cartacea e multimediale, all’interno del Museo per la catalogazione degli atti e documenti relativi all’attività del Museo stesso; la sala multimediale; la sala conferenze; due stanze adibite a uffici/segreteria; spazi comuni adibiti ad emeroteca, gadget, oggettistica, servizi editoriali, caffetteria.
Il Museo della Memoria di Ferramonti di Tarsia è di proprietà del Comune di Tarsia, così come l’area del campo di concentramento Ferramonti di Tarsia, dove ha sede il Museo, anche essa di proprietà del Comune di Tarsia. Il Museo della Memoria di Ferramonti di Tarsia sostiene e promuove le attività di ricerca e recupero di notizie, documenti, testimonianze scritte e orali, che costituiscano fondamento sulle presenze ebraiche a Tarsia, in Calabria, e in tutta Italia, in particolare sul percorso degli ebrei tra il 1940 e il 1945. Tra i suoi scopi più importanti, la trasmissione alle future generazioni dei valori fondamentali del ripudio della guerra e del rispetto della tolleranza e della solidarietà, attraverso lo svolgimento di attività divulgativa e didattica sui temi dell’accoglienza e della memoria.
Il Museo della Memoria di Ferramonti di Tarsia collabora attivamente con Stato, Comunità Europea, Regione Calabria, Comunità ebraiche, Università pubbliche e private, Istituzioni Scolastiche, Enti locali, Istituti di ricerca, Musei internazionali, Fondazioni internazionali, Archivi, con scopi analoghi a quelli del Museo, partner privati, allo scopo di ottimizzare l’uso delle risorse e costruire un itinerario ideale che colleghi ogni attività di conservazione della memoria storica, della ricerca e divulgazione.
INFORMAZIONI UTILI
DOVE
Museo Internazionale della Memoria
Campo di concentramento di Ferramonti di Tarsia
Viale R. Pacifici
87040 Tarsia (CS)
CONTATTI
ferramonti@comune.tarsia.cs.it
http://www.ferramonticampo.it
ORARI
Il museo è aperto, su appuntamento, tutti i giorni della settimana inclusa la domenica.
Per prendere appuntamento scrivere all’indirizzo: ferramonti@comune.tarsia.cs.it
ACCESSIBILITA’
Tutte le aree sono accessibili alle persone con disabilità motorie.