RICORDARE CEFALONIA E CORFÙ: BANDO

“RICORDARE CEFALONIA e CORFU’ e PROGETTARE LA PACE”
Una grande iniziativa per tutta la scuola italiana a 80 anni dai fatti di Cefalonia e Corfù

CONCORSO SCOLASTICO NAZIONALE 2022-2023

ECCO IL BANDO DI PARTECIPAZIONE

“Il mondo non ha bisogno di guerre, ma di pace, lavoro e libertà”
(Battista Alborghetti, Superstite del massacro della Divisione “Acqui”)

Rivivere un episodio doloroso della storia italiana per progettare la pace.
E’ questo il senso dell’iniziativa “Ricordare Cefalonia e Corfù e Progettare la Pace” che
l’Associazione Nazionale Divisione Acqui (ANDA), nell’ambito delle celebrazioni per l’80°
anniversario dell’eccidio della Divisione Acqui, del settembre 1943, nelle isole Ionie di Cefalonia e
Corfù, con il patrocinio dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Verona e del Comune di Verona, in
collaborazione con l’Istituto Paritario “Lavinia Mondin” Verona, Sezione ANDA Verona, la testata
on line Okay! e il “Comitato storico scientifico promotore delle celebrazioni dell’80° Anniversario
dell’Eccidio di Cefalonia e Corfù”, promuove a livello nazionale, riservato alle scuole primarie, secondarie, statali e paritarie, di primo e secondo grado.

FINALITA’
Il concorso ha lo scopo di diffondere e condividere con i giovani cittadini italiani la conoscenza
degli eventi accaduti nelle isole di Cefalonia e Corfù nel settembre del 1943, durante la seconda
guerra mondiale. Allora, migliaia di soldati italiani appartenenti alla Divisione “Acqui”, vennero
trucidati dagli ex alleati tedeschi, dopo la proclamazione dell’armistizio del settembre 1943.
Si trattò del più ampio crimine di guerra compiuto dai reparti nazisti ai danni di italiani, un eccidio
in cui giovani vite vennero stroncate mentre inseguivano un sogno di libertà e il desiderio di tornare
a casa, dai familiari che non avrebbero mai più rivisto.
I superstiti sarebbero poi divenuti testimoni e narratori di un racconto di guerra che si pose, grazie ai
loro sforzi e a quelli di coloro che ne hanno raccolto l’eredità, come base di un progetto di pace.
Dunque, nel ricordare tutti i caduti ed i superstiti della Divisione “Acqui”, l’iniziativa vuole invitare
a riflettere sulla necessità della pace e sull’urgenza che i popoli e le nazioni trovino le forme e gli
strumenti più civili per dialogare, evitando o mettendo fine alle guerre e ai conflitti politici e
militari.

MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
Gli studenti esprimeranno, nelle modalità a loro più congeniali (elaborati scientifici o artistici,
prosa, poesia, pittura, musica, realizzazioni grafiche, fotografiche, video e multimediali) la loro idea
di trasmissione di conoscenza e memoria relativa alle vicende delle isole ionie nel settembre 1943,
nel significato suddetto: un racconto di guerra per comunicare la necessità della pace.
A titolo esemplificativo, le domande alle quali rispondere attraverso gli elaborati possono essere:

La conoscenza della storia di Cefalonia e Corfù può fornire degli insegnamenti? In che modo?

Hai mai sentito i racconti di chi è stato in guerra? Che conoscenza ne hai tratto?

Qual è il tuo impegno per la pace? Chi può donare la pace?

Quali sono oggi le Nazioni che soffrono per la guerra?

Quali sono le persone, i leader e le organizzazioni che oggi lavorano ed operano per la pace?

Hai un messaggio di pace da lanciare e proporre a chi oggi governa i destini del mondo?

Si possono produrre lavori che rivivono, come messaggio di pace, le stesse vicende dell’eccidio
della Divisione Acqui o di episodi simili. Ci si può ispirare a libri e a testimonianze dirette, ai
racconti degli stessi superstiti che sono sopravvissuti a quei drammatici avvenimenti. Gli elaborati possono trarre spunto dalla presenza, nel posto in cui vivi, di tracce di memoria relative ai caduti o alle vicende di Cefalonia e Corfù: l’intitolazione di una strada, la presenza di un monumento, una lapide, un cippo commemorativo, ecc..

L’elaborato può riguardare la vicenda biografica di un caduto, il relativo elenco può essere reperito sul sito ANDA: http://www.associazioneacqui.it, o la ricostruzione della sua memoria (la storia del monumento, l’interesse dei media locali, l’intervista alle famiglie, anche realizzate per l’occasione). Gli Istituti Scolastici che aderiscono al concorso, possono partecipare con un solo elaborato, opera di uno o più studenti.

ADESIONE AL CONCORSO

L’adesione al Concorso, a firma dei Dirigenti Scolastici degli Istituti interessati, dovrà essere trasmessa, ai seguenti due indirizzi e-mail: concorsoacqui@scmondin.it, dell’Istituto Paritario “Lavinia Mondin” Verona e segreteria.anda@gmail.com, entro e non oltre sabato 18 febbraio 2023, utilizzando il modulo di adesione (pubblicato qui sotto).

PRESENTAZIONE DEGLI ELABORATI

Gli elaborati potranno essere presentati nelle seguenti cinque “categorie” e dovranno rispettare i

seguenti parametri:

1 – I testi in prosa (saggi, tesine, racconti, etc.) dovranno rientrare nelle 4.500 battute, spazi inclusi

(3 pagine circa) e dovranno essere caricati in formato PDF.

2 – I testi poetici non dovranno superare i 50 versi e dovranno essere caricati in formato PDF.

3 – Il materiale fotografico non potrà superare i 3 scatti e dovrà essere accompagnato da una

didascalia esplicativa.

4 – Gli elaborati video e multimediali, dovranno avere una durata compresa tra i 3 e i 5 minuti.

5 – Opere d’arte: una sola opera per scuola.

Tutto il materiale andrà presentato esclusivamente in formato elettronico: PDF o file MP4 per i file multimediali.

Tutti i lavori dovranno essere caricati entro e non oltre IL 13 MAGGIO 2023  presso il seguente link: CONCORSO NAZIONALE DIVISIONE ACQUI 2022-2023

Il link “Concorso Nazionale Divisione Acqui 2022-2023”, visibile anche sulla home page di: ANDA – http://www.associazioneacqui.it e di Okay! – http://www.okayscuola.org, re-indirizzerà alla pagina dedicata, sul sito dell’istituto Paritario Lavinia Mondin di Verona, Partner del Concorso.

CERIMONIA DI PREMIAZIONE

Una “Commissione giudicatrice”, appositamente nominata, selezionerà i migliori elaborati
pervenuti e saranno premiate complessivamente dieci scuole, una per ciascuna “categoria”, per gli
Istituti secondari di primo grado (cinque complessivamente) e una per ogni singola “categoria”
(altre cinque complessivamente) per gli Istituti secondari di secondo grado. Diplomi di merito
saranno assegnati ai secondi classificati nelle singole categorie. Le scuole saranno premiate con
prodotti di utilità didattica nel corso di una cerimonia, organizzata a Verona nei mesi di settembre ottobre 2023, con modalità e date che saranno comunicate nei prossimi mesi. In occasione di un
evento particolare, sarà anche organizzata una mostra dei lavori premiati ed eventualmente anche di
altri, dedicata a ricordare e ad attualizzare la vicenda della Divisione “Acqui”.

INFORMAZIONI
Informazioni e regolamento sono reperibili sui siti ANDA: http://www.associazionenacqui.it e sulla
Testata on line “Okay!” http://www.okayscuola.org che dedicheranno specifiche notizie sull’iniziativa.

SCARICA I DOCUMENTI PER LA PARTECIPAZIONE AL CONCORSO: BANDO, COMMISSIONE VALUTATRICE, MODULO DI ADESIONE:

bando-concorso-scolastico-2022-2023-divisione-acqui-pdf-1Download

commissione-giudicatrice-bando-scolastico-nazionale-2022-2023-divisione-acquiDownload

modulo-adesione-concorso-scolastico-nazionale-2022-2023-divisione-acqui-pdf-1Download

Annunci

Pubblicità