“VARIAZIONI POP”: A PARMA L’OMAGGIO ALL’ARTE DI ROY LICHTENSTEIN A 100 ANNI DALLA NASCITA


Fino al 18 giugno 2023 Palazzo Tarasconi celebra il centenario della nascita di Roy Lichtenstein (New York 1923) uno dei maggiori interpreti dell’arte del XX secolo e un maestro della Pop ART, con la mostra ROY LICHTENSTEIN. Variazioni Pop. La mostra, curata da Gianni Mercurio, patrocinata dal Comune di Parma e prodotta da GCR, General Service and Security, con la Direzione… Read More “VARIAZIONI POP”: A PARMA L’OMAGGIO ALL’ARTE DI ROY LICHTENSTEIN A 100 ANNI DALLA NASCITA

UN SECOLO PER LA PITTURA: L’OMAGGIO DI RUSSI (RA) A “NONNO” MARIO GUANDALINI CHE COMPIE 99 ANNI


Il Museo della Vita Contadina di San Pancrazio di Russi (Ravenna) rende omaggio ai sogni pittoricidell’artista Mario Guandalini con una mostra dal titolo “Un viaggio nell’arte lungo quasiun secolo”, che sarà inaugurata il 1° ottobre, alle ore 10,00 per celebrare il suo ingressonel 100mo anno, perché il 28 ottobre prossimo l’artista compirà 99 anni.Ma perché… Read More UN SECOLO PER LA PITTURA: L’OMAGGIO DI RUSSI (RA) A “NONNO” MARIO GUANDALINI CHE COMPIE 99 ANNI

GIARDINI NEL TEMPO ALLA REGGIA DI CASERTA: DAL 1° LUGLIO LA GRANDE MOSTRA “FRAMMENTI DI PARADISO”


Dall’1 luglio  al 16 ottobre la grandiosa residenza reale, patrimonio Unesco, ospiterà la mostra  Frammenti di Paradiso. Giardini nel tempo alla Reggia di  Caserta, curata da Tiziana Maffei, direttore della Reggia di Caserta, Alberta Campitelli e Alessandro Cremona. Circa  duecento opere tra dipinti, disegni, sculture, erbari, libri e oggetti d’arte e interpretazioni contemporanee racconteranno la storia del giardino attraverso i secoli. Partendo dal complesso della Reggia di Caserta verranno messi in relazione… Read More GIARDINI NEL TEMPO ALLA REGGIA DI CASERTA: DAL 1° LUGLIO LA GRANDE MOSTRA “FRAMMENTI DI PARADISO”

MANTOVA, PALAZZO TE: LE MERAVIGLIE DELL’ “ARTE DI VIVERE” ALLA CORTE DEI GONZAGA


Photos Credits: Gianmaria Pontiroli © Fondazione Palazzo Te Mantova: l’Arte di vivere è il titolo della nuova stagione espositiva 2022 di Fondazione Palazzo Te, che dal 26 marzo 2022 all’8 gennaio 2023 – in collaborazione con il Comune di Mantova e il Museo Civico di Palazzo Te, e con la consueta attenzione al territorio e ai grandi temi della storia dell’arte e della… Read More MANTOVA, PALAZZO TE: LE MERAVIGLIE DELL’ “ARTE DI VIVERE” ALLA CORTE DEI GONZAGA

IN VIAGGIO TRA I TESORI E LA STORIA DELL’ALABASTRO: MOSTRA A VOLTERRA (PISA)


Vivere lavorando l’alabastro è uno stile di vita che in pochi nel mondo hanno potuto vedere e sperimentare. A Volterra (Pisa) ci sono riusciti, lo hanno esportato nel mondo, valorizzandolo, facendo splendere la sua trasparente corposità venata, scolpendolo nelle più differenti forme. Parlare d’alabastro oggi, significa dunque raccontare una storia che si sta evolvendo, che… Read More IN VIAGGIO TRA I TESORI E LA STORIA DELL’ALABASTRO: MOSTRA A VOLTERRA (PISA)

IIS SEVERI-CORRENTI, MILANO: ECCO “DICIOTTO”, COME TI CREO UN LIBRO D’ARTISTA


Guest writer: prof.ssa Chiara Bianchini Negli spazi della biblioteca dell’IIS Severi Correnti – Scuola secondaria di Secondo grado diretta dalla dott.ssa Gabriella Conte e tra gli istituti scolastici d’eccellenza della metropoli lombarda (ndr) – è stata inaugurata, l’11 marzo, la piccola mostra Diciotto, risultato di un percorso di approfondimento sul tema del Libro dʼartista, iniziato… Read More IIS SEVERI-CORRENTI, MILANO: ECCO “DICIOTTO”, COME TI CREO UN LIBRO D’ARTISTA

DANTE 700 / SCUDERIE DEL QUIRINALE: FINO AL 23 GENNAIO 2022 LA MOSTRA “INFERNO” DI JEAN CLAIR


Visto il grande successo, la mostra  “Inferno” di Jean Clair è stata prorogata alle Scuderie del Quirinale fino al 23 gennaio 2022.I biglietti per queste nuove giornate sono già in vendita  e possono essere acquistati sul sito, anche utilizzando i voucher. Per ringraziare tutti i visitatori, sono stati aggiunti due  importanti appuntamenti dedicati alla mostra. Nella cornice eccezionale del… Read More DANTE 700 / SCUDERIE DEL QUIRINALE: FINO AL 23 GENNAIO 2022 LA MOSTRA “INFERNO” DI JEAN CLAIR

BENVENUTI TRA LE MERAVIGLIE! A SIENA UNA MOSTRA SULL’IMMAGINE DEL DUOMO NEL CORSO DEI SECOLI (1223-1944)


L’esposizione temporanea, promossa dall’Opera della Metropolitana con la partecipazione dell’Arcidiocesi di Siena – Colle di Val d’Elsa – Montalcino e la collaborazione della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Siena, Grosseto, Arezzo e di Opera Laboratori, ripercorrerà le trasformazioni subite negli anni, all’interno e all’esterno, dal Tempio dedicato alla Vergine. La… Read More BENVENUTI TRA LE MERAVIGLIE! A SIENA UNA MOSTRA SULL’IMMAGINE DEL DUOMO NEL CORSO DEI SECOLI (1223-1944)

SIENA: IN VIAGGIO NELL’ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE DELLA “TORRE DEI POMODORI”


A Siena, presso Santa Maria della Scala, è aperta al pubblico la mostra L’Industria della polvere, un’esposizione fotografica temporanea che attraverso una selezione di scatti farà entrare il visitatore all’interno di una delle architetture industriali più discusse dello scorso secolo. Conosciuta tradizionalmente come ‘La Torre dei pomodori’ di Isola d’Arbia, l’ex impianto Idit ( Industria di Disidratazione Isola… Read More SIENA: IN VIAGGIO NELL’ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE DELLA “TORRE DEI POMODORI”

MOSTRA A RAVENNA: OMAGGIO ALL’EPOPEA DI NAPOLEONE NEL BICENTENARIO DELLA MORTE


Dal 20 Novembre (e fino al 23 Gennaio 2022), Ravenna rende omaggio a Napoleone, nel bicentenario della morte, con la mostra itinerante dell’artista francese Jean Gaudaire-Thor, al quale il dipartimento di Seine-Et-Marne ha dato l’incarico strategico e creativo per un’evocazione artistica, non agiografica, della figura di Napoleone. «Da parte mia, sono sempre stato attratto da… Read More MOSTRA A RAVENNA: OMAGGIO ALL’EPOPEA DI NAPOLEONE NEL BICENTENARIO DELLA MORTE

MILANO: AL CASTELLO SFORZESCO CAPOLAVORI SCOLPITI NEL LEGNO


Fino al 16 gennaio 2022, il Castello Sforzesco di Milano ospita nella Saladella Balla la mostra “Sculture lignee a confronto dalle città ducali di Vigevano e Milano”,a cura di Claudio Salsi, Direttore Area Soprintendenza Castello, Musei Archeologici e MuseiStorici del Comune di Milano. Promossa e organizzata da Castello Sforzesco – Comune diMilano-Cultura con Soprintendenza Archeologia… Read More MILANO: AL CASTELLO SFORZESCO CAPOLAVORI SCOLPITI NEL LEGNO

SCUDERIE DEL QUIRINALE: RIAPRONO I BATTENTI CON LA GRANDE MOSTRA “TOTA ITALIA”


Dal 14 maggio 2021 le Scuderie del Quirinale in Roma riaprono le porte con la mostra “Tota Italia. Alle origini di una nazione”,  un progetto espositivo di grande rilievo culturale e simbolico realizzato con la Direzione Generale Musei del Ministero della Cultura e curato da Massimo Osanna e Stéphane Verger.La mostra  riprende nel titolo la famosa formula del giuramento di Augusto che per la prima… Read More SCUDERIE DEL QUIRINALE: RIAPRONO I BATTENTI CON LA GRANDE MOSTRA “TOTA ITALIA”

DA DANTE A MODIGLIANI: L’EMILIA ROMAGNA RIPARTE CON LE GRANDI MOSTRE


Riaprono i musei, le mostre e i teatri in Emilia-Romagna con decine di appuntamenti per nutrire la mente. Il calendario culturale della regione, che già da tempo fa del turismo d’arte una delle offerte di punta, grazie alla qualità delle iniziative e delle grandi mostre che costellano il territorio, propone un carnet di eventi di… Read More DA DANTE A MODIGLIANI: L’EMILIA ROMAGNA RIPARTE CON LE GRANDI MOSTRE