PESCARA: OLTRE 400 ALUNNI ALL’EVENTO DEL COMUNE PER LA PRESENTAZIONE DI “ITALIANI O IT-ALIENI?” ALLE SCUOLE


Teatro Massimo con il “tutto esaurito” a Pescara, dove 420 alunni delle Scuole Primarie si sono messi in gioco per discutere di cittadinanza attiva con le pagine del libro “Italiani o it-alieni?”, di Roberto Alborghetti, Funtasy Editrice. L’evento “Tutti insieme per la Città” è stato promosso dal Comune di Pescara che, con gesto significativo ed esemplare, donerà la pubblicazione alle classi quinte delle… Read More PESCARA: OLTRE 400 ALUNNI ALL’EVENTO DEL COMUNE PER LA PRESENTAZIONE DI “ITALIANI O IT-ALIENI?” ALLE SCUOLE

“LA RETE SI-CURA” / 3 GIORNATE ALL’I.C. DI ARTENA (RM): QUEL “TEMPO DIGITALE” CHE RISCHIA DI (S)TRAVOLGERE ANCHE LA SCUOLA


Web e dipendenza. Le due parole, quando viaggiano in parallelo, spaventano. Soprattutto per gli effetti collaterali ed indesiderati. Lo hanno sottolineato, con il racconto delle esperienze personali, anche gli studenti dell’istituto comprensivo di ARTENA (Roma) dove nei giorni 18, 19 e 20 aprile è proseguito il percorso della seconda edizione del Progetto “Formazione e Cultura”… Read More “LA RETE SI-CURA” / 3 GIORNATE ALL’I.C. DI ARTENA (RM): QUEL “TEMPO DIGITALE” CHE RISCHIA DI (S)TRAVOLGERE ANCHE LA SCUOLA

25 APRILE / TINA ANSELMI, LA SUA STORIA (PRESENTE IN “ITALIANI O IT-ALIENI?”) STASERA SU RAIUNO


A Tina Anselmi, una grande italiana, è dedicato il film tv che Raiuno propone stasera, martedi 25 aprile, alle ore 21:30, nel giorno anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo, ossia in una data non casuale. Interpretato da Sara Felberbaum, il tv movie ripercorrerà le tappe principali della vita di una donna straordinaria. Partigiana, parlamentare, la… Read More 25 APRILE / TINA ANSELMI, LA SUA STORIA (PRESENTE IN “ITALIANI O IT-ALIENI?”) STASERA SU RAIUNO

IL PIANO PER GESTIRE IL TEMPO IN RETE: L’ESPERIENZA DELL’IIS “SEVERI-CORRENTI” (MILANO) SULLA “(DE)GENERAZIONE DIGITALE”


Con una giornata che ha coinvolto oltre 500 studenti del biennio si è conclusa presso l’Istituto d’Istruzione Superiore “Severi-Correnti” di Milano – diretto dalla dott.ssa Gabriella Conte – il percorso di conoscenza ed approfondimento dei temi della gestione responsabile degli strumenti digitali. L’attività conclusiva ha visto la presentazione, da parte degli studenti, delle esperienze laboratoriali, tra… Read More IL PIANO PER GESTIRE IL TEMPO IN RETE: L’ESPERIENZA DELL’IIS “SEVERI-CORRENTI” (MILANO) SULLA “(DE)GENERAZIONE DIGITALE”

DALLA CHAT GPT A TIKTOK: ALLA NUOVA ACCADEMIA DEGLI STUDI DI COMO INCONTRO-DIBATTITO SUL CONSUMO DIGITALE


Dalla Chat Gpt alle problematiche di TikTok, dalla protezione dei dati sensibili alla gestione del tempo trascorso in Rete. L’attualità del panorama digitale è stata al centro della mattinata di incontri a Como con gli studenti della Nuova Accademia degli Studi di via Leoni. Roberto Alborghetti, autore dei libri “Social o dis-social?” e “(De) generazione… Read More DALLA CHAT GPT A TIKTOK: ALLA NUOVA ACCADEMIA DEGLI STUDI DI COMO INCONTRO-DIBATTITO SUL CONSUMO DIGITALE

SBS RADIO INTERVISTA (DALL’AUSTRALIA) ROBERTO ALBORGHETTI SUL LIBRO “SOCIAL O DIS-SOCIAL?”. ECCO IL PODCAST


 Interviste, Libri di Roberto Alborghetti, Rassegna stampa e media, SBS Radio, Social o dis-social? Stamattina (ieri sera per l’Italia) SBS Italian Radio – una tra le più seguite ed ascoltate emittenti australiane – ha intervistato Roberto Alborghetti in diretta da Melbourne (Australia), nel canale italiano, sul tema della gestione e dell’uso consapevole dei social network da parte dei minori. Il riferimento… Read More SBS RADIO INTERVISTA (DALL’AUSTRALIA) ROBERTO ALBORGHETTI SUL LIBRO “SOCIAL O DIS-SOCIAL?”. ECCO IL PODCAST

BRA (CN): ALL’ISTITUTO SALESIANO STUDENTI E GENITORI SI INTERROGANO SULLA “(DE)GENERAZIONE DIGITALE”


Studenti e genitori sui banchi di scuola per conoscere e scoprire come gestire in modo responsabile la tecnologia senza cadere nelle trappole digitali. Davvero molto riuscita, all’Istituto Salesiano S. Domenico Savio di Bra (Cuneo) la giornata di incontri sul libro “(De)generazione digitale”, di Roberto Alborghetti, Funtasy Editrice, iniziativa in collaborazione con AGeSC Piemonte (Associazione Genitori… Read More BRA (CN): ALL’ISTITUTO SALESIANO STUDENTI E GENITORI SI INTERROGANO SULLA “(DE)GENERAZIONE DIGITALE”

“IL QUOTIDIANO DEL SUD” SCRIVE DEL GRANDE SUCCESSO DI “ITALIANI O IT-ALIENI?”


Il Quotidiano del Sud, con un bellissimo articolo a firma della giornalista Fabrizia Sernia, parla del grande consenso che sta accompagnando il libro “Italiani o it-alieni?”, di Roberto Alborghetti, con le illustrazioni di Eleonora Moretti, edito da Funtasy Editrice. Fabrizia Sernia, anche con un intervista all’autore, illustra il contenuto della pubblicazione, dedicata ai 12 principi… Read More “IL QUOTIDIANO DEL SUD” SCRIVE DEL GRANDE SUCCESSO DI “ITALIANI O IT-ALIENI?”

LIBRI A SCUOLA: PROSSIMI INCONTRI A BITONTO (BA), MOLA DI BARI, CAMPI BISENZIO (FI) E FIGINO SERENZA (CO)


Continua il “girolibri” con le presentazione di Roberto Alborghetti nelle scuole italiane. In primo piano i temi dell’educazione digitale – “(De)generazione digitale”, “Social o dis-social?” – della cittadinanza attiva (“Italiani o it-alieni?”), della comunicazione e dei linguaggi. ECCO I PROSSIMI INCONTRI DI GENNAIO 2023 < GIOVEDI 19 GENNAIO 2023: BITONTO, BA L’Istituto Comprensivo “Cassano-De Renzio”,… Read More LIBRI A SCUOLA: PROSSIMI INCONTRI A BITONTO (BA), MOLA DI BARI, CAMPI BISENZIO (FI) E FIGINO SERENZA (CO)

A SCUOLA DI GIORNALE (E DI COMUNICAZIONE): CORSO-ESPERIENZA ALL’I.C. DI FINO MORNASCO (CO)


Giornale Scolastico, Incontri con Roberto Alborghetti “Fare il giornale della scuola”: è questo il tema dell’esperienza di apprendimento attivo che verrà vissuta da un gruppo di studenti dell’Istituto Comprensivo Statale di Fino Mornasco (CO), guidato dalla DS prof.ssa Raffaella Piatti. Nel mese di novembre, per quattro giornate, gli allievi saranno condotti da Roberto Alborghetti in un percorso… Read More A SCUOLA DI GIORNALE (E DI COMUNICAZIONE): CORSO-ESPERIENZA ALL’I.C. DI FINO MORNASCO (CO)

SULLA RIVISTA “IL TELESPETTATORE” ARTICOLO-TESTIMONIANZA SUL LIBRO “(DE)GENERAZIONE DIGITALE”


La rivista IL TELESPETTATORE, pubblicata da AIART Cittadini Mediali Onlus e diretta da Maria Elisa Scarcello, ha chiesto a Roberto Alborghetti una testimonianza personale sul contenuto del suo nuovo libro “(De) generazione digitale”, pubblicato da Funtasy Editrice. Ecco la riproduzione dell’articolo che proponiamo come invito alla riflessione su temi che la scuola italiana e le… Read More SULLA RIVISTA “IL TELESPETTATORE” ARTICOLO-TESTIMONIANZA SUL LIBRO “(DE)GENERAZIONE DIGITALE”

LA MAESTRA BETTINA MAZZA E IL SUO MESSAGGIO NELL’ERA DEI SOCIAL: SERATA A MARTINENGO (BG)


Una serata dedicata ad una grande educatrice, la venerabile Maria Elisabetta Mazza, nata e vissuta a Martinengo (Bergamo), ora al centro di una Causa di Beatificazione che ne sta riconoscendo le intuizioni in campo sociale e culturale, nonché la profonda spiritualità. Accadrà venerdi 14 ottobre 2022, alle ore 20,45, presso l’Aula Magna dell’Oratorio parrocchiale, in… Read More LA MAESTRA BETTINA MAZZA E IL SUO MESSAGGIO NELL’ERA DEI SOCIAL: SERATA A MARTINENGO (BG)

LAB-IRINTO / IL GIOCO-COLLAGE PER TROVARE UNA VIA D’USCITA – GIORNO #1: IL VIDEO


. Il labirinto da sempre affascina la mente e gli occhi degli esseri umani. È un’immagine di rara potenza, perché porta l’essere umano nei percorsi dell’esistenza umana, essa stessa rappresentata da incroci ed intrecci di vie e passaggi che ci pongono ogni giorno di fronte al dilemma delle scelte e delle decisioni.    Il labirinto… Read More LAB-IRINTO / IL GIOCO-COLLAGE PER TROVARE UNA VIA D’USCITA – GIORNO #1: IL VIDEO