CASTELLI A REGOLA D’ARTE: L’IC “VIALE LIGURIA” (ROZZANO,MI) IN GARA CON LA ROCCA DI ANGERA


Colori e forme per raccontare il Medioevo e per conoscere una singolare ed affascinante realtà storica, architettonica ed artistica: la Rocca di Angera. E’ infatti questo l’obiettivo di “UNA ROCCA DI COLORI”, iniziativa promozionale e didattica che proponiamo con la ROCCA DI ANGERA (Lago Maggiore, Varese) e i luoghi del circuito delle Terre Borromeo. Tra le… Read More CASTELLI A REGOLA D’ARTE: L’IC “VIALE LIGURIA” (ROZZANO,MI) IN GARA CON LA ROCCA DI ANGERA

BELLE NOTIZIE / MUSEO GALILEO: SCIENZA ONLINE PER I PICCOLI OSPITI DELL’OSPEDALE MAYER


Nuove attività educative e di svago rivolte ai piccoli pazienti di lunga degenza: il Museo Galileo prosegue la collaborazione avviata già nel 2016 con la scuola primaria dell’ospedale pediatrico Meyer di Firenze con un ciclo di sei incontri che inizierà domani, martedì 23 marzo. In questo momento di emergenza pandemica, estremamente difficoltoso per tutti gli… Read More BELLE NOTIZIE / MUSEO GALILEO: SCIENZA ONLINE PER I PICCOLI OSPITI DELL’OSPEDALE MAYER

I.C. CROCE DI PAGLIETA (CH): 2 GIORNATE IN DIRETTA WEB SUL VALORE DELLE PAROLE


“(Sor)prendersi in parola – L’avventura di conoscere e comunicare. Perché le parole sono importanti: ci raccontano e ci cambiano la vita”. Su questo tema, il 31 e 31 marzo 2021, si svolgerà una “diretta web” che coinvolgerà gli allievi dell’Istituto comprensivo “Benedetto Croce” di Paglieta (CH). L’evento in rete vedrà Roberto Alborghetti, giornalista e scrittore – autore… Read More I.C. CROCE DI PAGLIETA (CH): 2 GIORNATE IN DIRETTA WEB SUL VALORE DELLE PAROLE

DIVERSITA’ COME RICCHEZZA: IL PERCORSO “A COLORI” DELLA PRIMARIA DI PICO (FR)


Presentiamo qui sotto il pdf in Power Point che, realizzato dalla docente Anna Abatecola – insegnante alla Primaria di Pico (FR), IC Pontecorvo 2 – ha condotto le sue classi prime sui percorsi dell’approfondimento dei temi della rispetto e della diversità. E’ la documentazione di un interessante itinerario didattico che si fa riflessione umana, sociale… Read More DIVERSITA’ COME RICCHEZZA: IL PERCORSO “A COLORI” DELLA PRIMARIA DI PICO (FR)

DANTE 700 / IL VIAGGIO ASTRATTO DI FRANCESCO MARIA TRA LE PAGINE DE “LA DIVINA COMMEDIA”


Lo studente Francesco Maria Greco, che frequenta l’ITE Guarasci di Rogliano, Cosenza, ci invia quattro suoi dipinti dedicati alle celebrazioni del 700° anniversario della morte di Dante Alighieri. Scrive Francesco Maria: “L’opera del sommo poeta Dante, ” La Divina Commedia” è stata rivisitata con la tecnica astratta. Il viaggio immaginario di Dante, svolto in una… Read More DANTE 700 / IL VIAGGIO ASTRATTO DI FRANCESCO MARIA TRA LE PAGINE DE “LA DIVINA COMMEDIA”

CITTADINI ATTIVI E DIGITALI: PROPOSTE PER LA NUOVA EDUCAZIONE CIVICA


      “La Scuola vicina, in Rete”: ecco 3 proposte di attività ed esperienze in risposta all’introduzione dell’Educazione Civica nelle materie di insegnamento. Libri e grandi progetti di Funtasy Editrice su Cittadinanza Attiva e Cittadinanza Digitale. Tutti titoli che hanno ricevuto grande attenzione ed accoglienza nelle scuole di tutta Italia, apprezzati e diffusi per la loro linea… Read More CITTADINI ATTIVI E DIGITALI: PROPOSTE PER LA NUOVA EDUCAZIONE CIVICA

DANTE 700 / FIRENZE: NEL DANTEDÌ INAUGURATO IL GRANDE “ALBERO DEL PARADISO”


Alta circa 22 metri, l’installazione, curata dagli Uffizi in co-promozione con il Comune, è la più grande scultura mai ospitata nello spazio pubblico del centro storico di Firenze. L’opera è un anticipo della mostra “Alberi In-versi’, con creazioni del maestro Penone dedicata a Dante Alighieri ed accolta negli spazi delle Gallerie degli Uffizi dal 1… Read More DANTE 700 / FIRENZE: NEL DANTEDÌ INAUGURATO IL GRANDE “ALBERO DEL PARADISO”

DANTE 700 / DA RAVENNA A PARMA, L’EMILIA ROMAGNA CELEBRA IL DANTEDI’


#Dantedì21 #Dante700 Flashmob, mostre online, terzine dantesche via whatsapp, concerti in streaming, conferenze con illustri dantisti. La Pandemia non ferma l’Emilia Romagna, che giovedì 25 marzo celebra Dante e la Divina Commedia.Il 25 marzo, giorno del Dantedì, è la data che gli studiosi riconoscono come inizio del viaggio nell’aldilà della Divina Commedia e che viene riconosciuta… Read More DANTE 700 / DA RAVENNA A PARMA, L’EMILIA ROMAGNA CELEBRA IL DANTEDI’

DANTE 700 / FIRENZE: IL MUSEO NAZIONALE DEL BARGELLO PER IL DANTEDI’


#Dantedì21 #dante700 La chiusura della campagna di restauri degli affreschi di Giotto nella Cappella della Maddalena (all’interno della quale è conservato il più antico ritratto di Dante), una partnership con Fondazione CR Firenze, la pubblicazione del catalogo della mostra «Onorevole e antico cittadino di Firenze». Il Bargello per Dante e una serie di contenuti a… Read More DANTE 700 / FIRENZE: IL MUSEO NAZIONALE DEL BARGELLO PER IL DANTEDI’

DANTE 700 / IL “POETA ETERNO” RIVIVE IN DIGITALE CON LE INCISIONI DI DORE’


Attraverso la digitalizzazione del maestoso ciclo delle 135 incisioni ottocentesche di Gustave Dorè che rappresentano il viaggio ultraterreno di Dante dall’Inferno al Paradiso, attualizzate con un re-work originale mai visto prima, l’artista Felice Limosani ha costruito un percorso che attraverserà la sacralità della Cappella Pazzi, l’architettura del Chiostro del Brunelleschi e il Cenacolo di Santa Croce.… Read More DANTE 700 / IL “POETA ETERNO” RIVIVE IN DIGITALE CON LE INCISIONI DI DORE’

PARTITA LA “STAFFETTA PER IL CLIMA” PER LE BUONE PRATICHE AMBIENTALI


Al via l’evento “All4Climate – Italy2021”, un calendario di appuntamenti che avranno luogo in tutta Italia, al fine di promuovere un percorso condiviso ed inclusivo per il confronto e il dialogo tra i vari stakeholders, dando visibilità ad approcci e buone pratiche legate al tema dei cambiamenti climatici ed agli obiettivi dell’Accordo di Parigi. Tale promozione… Read More PARTITA LA “STAFFETTA PER IL CLIMA” PER LE BUONE PRATICHE AMBIENTALI

“IL TELESPETTATORE”: SOCIAL E MINORI, LA NECESSITA’ DEL “GIUSTO MOMENTO”


Il nuovo numero del periodico “Il Telespettatore”, diretto da Maria Elisa Scarcello e pubblicato da AIART Cittadini Mediali Onlus, dedica un approfondimento al tema della comunicazione per i minori e della didattica. Tra gli articoli, anche quello firmato dal direttore di OKAY!, Roberto Alborghetti, che scrive di “Social e minori, la necessità del giusto momento”. E’ un’analisi del… Read More “IL TELESPETTATORE”: SOCIAL E MINORI, LA NECESSITA’ DEL “GIUSTO MOMENTO”