“LA RETE SICURA”: INCONTRI FINALI AD ARTENA, PONTECORVO, AMATRICE E MONTEROTONDO


Entra nella fase conclusiva il percorso della seconda edizione del Progetto “Formazione e Cultura” promosso da Funtasy Editrice con Regione Lazio. Dal 3 al 6 ottobre, i quattro Istituti laziali coinvolti nelle attività – svoltesi in primavera – parteciperanno alle esperienze finali nel corso delle quali saranno condivise attività e testimonianze. Come noto, il Progetto… Read More “LA RETE SICURA”: INCONTRI FINALI AD ARTENA, PONTECORVO, AMATRICE E MONTEROTONDO

FENOMENI / LA BIBBIA: E IL LIBRO DEI LIBRI DIVENTÒ ANCHE CARTONE ANIMATO


Guest writer: GIANNI SORU Il libro, la storia più famosa del mondo è diventata anche una serie di ben 5 cartoni animati. “SUPERBOOK” Produzione giapponese, trasmesso nel 1983 su Retequattro non ha avuto molta fortuna Chris e la sua amica Joy trovano nella soffitta del professore il Grandelibro in grado di parlare. I due bambini,… Read More FENOMENI / LA BIBBIA: E IL LIBRO DEI LIBRI DIVENTÒ ANCHE CARTONE ANIMATO

REGGIA DI CASERTA: APERTURE STRAORDINARIE PER LE EUROGIORNATE DEL PATRIMONIO (23-24 SETT)


Sabato 23 e domenica 24 settembre torna alla Reggia di Caserta l’appuntamento annuale con le GEP – Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days). I Musei e i luoghi della cultura di tutta Europa saranno al centro di iniziative dedicate, quest’anno, al tema “Patrimonio InVita”. La Reggia di Caserta aderisce alla più estesa manifestazione culturale d’Europa con un’apertura straordinaria dei suoi… Read More REGGIA DI CASERTA: APERTURE STRAORDINARIE PER LE EUROGIORNATE DEL PATRIMONIO (23-24 SETT)

RICORDARE CEFALONIA E CORFU’ / LE 8 SCUOLE VINCITRICI PREMIATE A VERONA (23 SETTEMBRE, ’23)


Tra le numerose iniziative mese in campo dall’Associazione Nazionale Divisione Acqui (ANDA), percommemorare l’80° anniversario dell’eccidio della Divisione Acqui, a Cefalonia e Corfù, nel 1943, una in particolare ha interessato direttamente il mondo della scuola. “Ricordare Cefalonia e Corfù e progettare la pace”, questo il motto del Concorso patrocinato da Comune di Verona, Regione del… Read More RICORDARE CEFALONIA E CORFU’ / LE 8 SCUOLE VINCITRICI PREMIATE A VERONA (23 SETTEMBRE, ’23)

SMARTPHONE, ELETTROSMOG E RISCHI PER I MINORI: IN FRANCIA BLOCCATO L’iPHONE 12. E IN ITALIA?


Nel libro “Social o dis-social?”, sempre più attuale (e drammaticamente profetico) avevo dedicato un intero capitolo al problema dell’emissione radioelettromagnetica degli smartphone. E come affrontarlo (la cittadinanza digitale parte soprattutto dalla conoscenza della tecnologia, non dimentichiamolo). Ora, ecco il clamore della notizia della richiesta dell’Authority francese di ritirare dalla vendita l’iPhone 12 perché emette radiazioni… Read More SMARTPHONE, ELETTROSMOG E RISCHI PER I MINORI: IN FRANCIA BLOCCATO L’iPHONE 12. E IN ITALIA?

PROGETTO LETTURA 2023-‘24/ “CI DIAMO UNA TESTATA”: L’IMPORTANZA DELLA COMUNICAZIONE (A SCUOLA E NON SOLO)


Saper comunicare è una questione importante. Anche per chi “sta” sui social media. E per la scuola (e non solo). Questo nuovo libro di Roberto Alborghetti – giornalista professionista, scrittore, blogger e formatore – è una sorta di manuale per “fare comunicazione” e nasce da tanti incontri che egli ha tenuto in modo continuativo con… Read More PROGETTO LETTURA 2023-‘24/ “CI DIAMO UNA TESTATA”: L’IMPORTANZA DELLA COMUNICAZIONE (A SCUOLA E NON SOLO)

NOVITA’ AL MUSEO GALILEO DI FIRENZE: IL GLOBO TERRESTRE (1594) E L’ASTROLABIO DI CARTA (1668)


Il globo terrestre di Cornelis De Jode, rarissimo esemplare della cartografia storica, risalente al 1594, da Anversa, e l’astrolabio di carta, datato 1668, forse della Francia settentrionale, sono i due preziosi strumenti scientifici presentati la scorsa settimana al Museo Galileo di Firenze, alla presenza di Stefano Casciu, Direttore regionale musei della Toscana, Roberto Ferrari, Direttore esecutivo del Museo Galileo,… Read More NOVITA’ AL MUSEO GALILEO DI FIRENZE: IL GLOBO TERRESTRE (1594) E L’ASTROLABIO DI CARTA (1668)

“STRADE”: LA COPERTINA DEL “FUNDIARIO” E’ UN COLLAGE FATTO DI CARTA STRACCIA DI MANIFESTI PUBBLICITARI


Ecco “Strade / Streets”! È un collage (dimensioni: 57×43 cm) creato da Roberto Alborghetti per il progetto Lacer/actions utilizzando centinaia di pezzi di carta straccia di manifesti pubblicitari. L’immagine, come avvenuto negli anni precedenti per altri artworks, è stata scelta per il nuovo FUNDIARIO, “il diario scolastico italiano più forte che c’è”, edito da Funtasy… Read More “STRADE”: LA COPERTINA DEL “FUNDIARIO” E’ UN COLLAGE FATTO DI CARTA STRACCIA DI MANIFESTI PUBBLICITARI

UN NUOVO PONTE SOSPESO PER RENDERE PIÙ ACCESSIBILI I LUOGHI SACRI DI GERUSALEMME


Il ponte sulla Valle di Ben Hinnon Crediti: Arnon Bossani per  https://www.facebook.com/goisrael/ A Gerusalemme è stato inaugurato il ponte sospeso più lungo di Israele, che collega il Monte Sion con la valle di Hinnom a sud. Il ponte rende i luoghi sacri del Monte Sion e la Città Vecchia di Gerusalemme più accessibili a piedi. “A… Read More UN NUOVO PONTE SOSPESO PER RENDERE PIÙ ACCESSIBILI I LUOGHI SACRI DI GERUSALEMME

ROMA / TORNA “LA CONSERVA DELLA NEVE” NEI GIARDINI DELL’ORTO BOTANICO (15-17 SETTEMBRE)


Torna a settembre, per la sua XIXesima edizione, La Conserva della Neve, la grande kermesse sulle piante rare e da collezione realizzata dall’omonima associazione culturale in collaborazione con il Museo Orto Botanico / Sapienza Università di Roma. Nei giardini dell’Orto Botanico, dal 15 al 17 settembre, quest’anno i visitatori potranno conoscere i segreti della vegetazione che meglio riesce… Read More ROMA / TORNA “LA CONSERVA DELLA NEVE” NEI GIARDINI DELL’ORTO BOTANICO (15-17 SETTEMBRE)

(DE)GENERAZIONE DIGITALE / LO SMARTPHONE PRECOCE RIDUCE L’APPRENDIMENTO: UNA RICERCA CONFERMA


Il dato era stato anticipato oltre un anno fa nelle pagine del libro (DE)GENERAZIONE DIGITALE, di Roberto Alborghetti, Funtasy Editrice. Ora un gruppo di ricercatori di Milano-Bicocca e SUPSI, grazie allo studio dei dati longitudinali degli INVALSI, ha confermato che l’uso precoce degli smartphone prima dei 12 anni, non apporta benefici, anzi può ridurre le… Read More (DE)GENERAZIONE DIGITALE / LO SMARTPHONE PRECOCE RIDUCE L’APPRENDIMENTO: UNA RICERCA CONFERMA

CARA, CARISSIMA SCUOLA: AUMENTI RECORD PER IL RITORNO IN AULA 2023


Il carovita ha colpito anche la spesa che le famiglie devono affrontare per ilmateriale didattico dei propri figli. Altroconsumo ha analizzato i costi relativi al materiale scolastico necessario in un anno per le prime classi della scuola primaria e secondaria di primo grado. Penne e matite hanno subito un aumento del 39% rispetto all’anno scorso,… Read More CARA, CARISSIMA SCUOLA: AUMENTI RECORD PER IL RITORNO IN AULA 2023

CON UNA SERATA SU DON MILANI RIPARTONO GLI INCONTRI IN CASCINA NELL’ANTICO BORGO DI GENESTARO (BG)


Riprendono le serate in cascina promosse da Genestaro Resistente presso gli spazi e gli ambienti degli antichi e suggestivi cortili rurali di Genestaro, frazione e piccolo borgo del Comune di Ambivere. Il prossimo appuntamento, non previsto nel programma ufficiale sul tema “Ai margini”, è in programma sabato 16 settembre, alle ore 18, con Viviana Magoni… Read More CON UNA SERATA SU DON MILANI RIPARTONO GLI INCONTRI IN CASCINA NELL’ANTICO BORGO DI GENESTARO (BG)