SMARTPHONE, ELETTROSMOG E RISCHI PER I MINORI: IN FRANCIA BLOCCATO L’iPHONE 12. E IN ITALIA?


Il Telespettatore 3

Nel libro “Social o dis-social?”, sempre più attuale (e drammaticamente profetico) avevo dedicato un intero capitolo al problema dell’emissione radioelettromagnetica degli smartphone. E come affrontarlo (la cittadinanza digitale parte soprattutto dalla conoscenza della tecnologia, non dimentichiamolo). Ora, ecco il clamore della notizia della richiesta dell’Authority francese di ritirare dalla vendita l’iPhone 12 perché emette radiazioni superiori al consentito. In Francia, i controlli sui dispositivi elettronici sono continui e c’è una maggiore sensibilità sulla questione. Anche negli anni scorsi sono stati diversi i cellulari ritirati dal mercato perché fuorilegge. In Italia per ora tutto tace. Ma il problema, anche per l’avvento del 5G, rimane. Per saperne di più, suggeriamo la lettura di “Social o dis-social?”, Funtasy Editrice, dove si trovano indicazioni utili e pratiche su un problema che anche genitori e docenti dovrebbero conoscere. Se hanno a cuore il benessere dei propri figli e dei propri alunni.

#socialodissocial #libri #funtasyeditrice #benesseredigitale #SaferInternetDay #tassoassorbimentospecifico

SU “IL TELESPETTATORE” (ERA IL GENNAIO 2019!) UNO SPECIALE SUL RISCHIO ELETTROSMOG 

“Molta connessione, poco informazione” era il titolo di un articolo che, a firma di Roberto Alborghetti, è stato pubblicato nel gennaio 2019 sul periodico Il Telespettatore, edito da Aiart (l’associazione che da decenni promuove cultura e conoscenza sulla realtà dei mezzi della comunicazione) e diretto da Maria Elisa Scarcello. L’articolo faceva parte di uno “speciale” sulle radiofrequenze a seguito della sentenza del Tar del Lazio che obbligava i ministeri dell’Istruzione, della Salute e dell’Ambiente a varare una campagna di informazione sui rischi della telefonia mobile sulle fasce più giovani. Gli effetti sulla salute delle onde elettromagnetiche, diffuse da cellulari, tablet e dispositivi elettronici, fanno parte delle tematiche che lo stesso Alborghetti illustra nel libro “Social o dis-social?”, presentato  in tante scuole italiane.

L’elettromagnetismo – considerato nelle sue diverse realtà: telefonia, tv digitale, wifi – è una delle questioni ambientali maggiormente sentite sul piano sociale. Provoca contrasti e conflitti a livello politico e scientifico. Sicchè, le posizioni estreme  non aiutano il cittadino nella comprensione delle problematiche. Del resto, lo sviluppo tecnologico delle telecomunicazioni e la presenza sul territorio di sistemi per la trasformazione e il trasporto dell’energia elettrica (elettrodotti), non sono stati affiancati da campagne di informazione e da normative sulla prevenzione dei rischi per la salute. Una situazione che, aggravata dalle controversie scientifiche, ha alimentato notizie errate e paure e, nello stesso tempo, anche la sottovalutazione dei pericoli collegati all’esposizione dei campi elettromagnetici.

Il Telespettatore ha una versione on line – dove si possono scaricare anche i numeri della rivista – consultabile a questo indirizzo: http://www.aiart.org/il-telespettatore/