I.C. “CURIEL” DI PAULLO-TRIBIANO (MI): PROGETTO LETTURA SULLA CITTADINANZA CON IL LIBRO “ITALIANI O IT-ALIENI?”


 Eleonora MorettiIncontriItaliani o It-alieni?Libri di Roberto Alborghetti

A pochi giorni dal 2 Giugno, Festa della Repubblica, l’Istituto Comprensivo “Eugenio Curiel” di Paullo-Tribiano (Milano), nell’ambito del Progetto Lettura dedicato al libro “Italiani o it-alieni?”, di Roberto Alborghetti, Funtasy Editrice, ha promosso due distinti incontri nei plessi di Paullo e Tribiano.

L’autore del libro, Alborghetti, ha incontrato tutte le Classi Prime della Secondaria di 1° con i quali ha parlato dei temi del libro, dedicato ai 12 Principi fondamentali della Costituzione Italiana, nata e scritta “dopo gli anni tristi e dolorosi della seconda guerra mondiale e della dittatura fascista, quando il popolo italiano non aveva la libertà di votare, di esprimere le sue idee, di muoversi liberamente, di far parte di un gruppo o di una associazione. È una “Carta” faticosamente conquistata con sacrifici, impegno, buona volontà e senso di cittadinanza. È frutto del voto libero del popolo italiano che il 2 giugno 1946 decide di scegliere – come forma del nostro Stato – la Repubblica e non la Monarchia (con il re sovrano)”.

Grande l’attenzione degli studenti che non hanno mancato di rivolgere domande su come nacque la Costituzione, sul senso della cittadinanza oggi e sulle modalità di preparazione di “Italiani o it-alieni?”, che continuerà ad essere oggetto di lettura ed approfondimento nelle classi. Sono stati poi gli stessi studenti a leggere ad alta voce i 12 principi fondamentali della Carta Costituzionale. L’iniziativa è stata coordinata dalla prof.ssa Tiziana Caironi con i docenti dell’IC “Curiel” guidato dal DS Reggente prof. Gabriele Monti. Hanno collaborato con Funtasy Editrice: Sara Erba, Katia Lamacchia e Bruno Caspani di Edizioni Brio, che ringraziamo sentitamente.

#2Giugno #libri #Costituzione #CostituzioneItaliana #italianioitalieni #cittadinanzaattiva #educazionecivica #scuola

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.