‘THE GHOST BUS 2024’ TRIONFA A NOTTINGHAM (UK): “LA MAGIA DI ROBERTO NEL TRASFORMARE IN ARTE IL DEGRADO”


COMUNICATO STAMPA – Di Marysia Zipser, ACT International, Arte Cultura Turismo

Photos by Nigel King Photography, Christopher Frost, Marysia Zipser

La bellissima chiesa di San Giovanni Battista di Beeston, Nottingham, ha ospitato lo spettacolare evento notturno del Ghost Bus davanti ad un pubblico entusiasta.  È stata davvero un’esperienza coinvolgente nelle arti visive e musicali.

Roberto Alborghetti, autore, giornalista, artista visivo e biografo di Papa Francesco, è venuto a Beeston e Nottingham, per la sua ottava volta dal 2014, quando vide per la prima volta il vecchio autobus arrugginito al Bartons Garage. 

Roberto per questo evento ha presentato una serie di short film (ovviamente l’originale The Ghost Bus, l’immaginifico e sorprendente Land Rover Mapping, il commovente Autismo e Colori sull’esperienza del Laboratorio della docente Patrizia Sapri) e tre nuove applaudite opere audiovisive: la Collezione JCidel di borse create negli Stati Uniti e in Italia tratte dalle sue immagini macrofotografiche, in mostra alle Fashion/Art Weeks di Londra, Parigi e prossimamente a Miami Art Basel 2024;  “Lacer/Actions in London Special Edition” (con un coinvolgente percorso tra le strade e la metro della capitale inglese) e l’affascinante  “Beeston is Abstractive”, un videoclip dedicato a Beeston colta nelle immagini astratte a partire dal 2014 e fino al 2022. Insomma, tutti ne sono rimasti incantati, “pensando che queste immagini sono intorno a noi e non ce ne accorgiamo”.

Il progetto Ghost Bus viaggia in giro per il mondo da 10 anni.  E continuerà a farlo: i cortometraggi proposti non sono fruibili in rete, ma solo ed esclusivamente in eventi con la partecipazione del pubblico, presso teatri, cinematografi, luoghi particolari e scuole. Fa parte dell’esperienza multidisciplinare “Lacer/Actions” di Roberto, iniziata oltre 25 anni fa, riguardante la macrofotografia (e la macrofotografia di strada) per leggere in modo rivoluzionario e suggestivo le scene di manifesti pubblicitari decomposti e strappati, crepe, graffi naturali, deterioramenti, corrosioni e simboli del degrado urbano/industriale. 

Roberto ha visitato nuovamente anche il Chilwel Garage, dove è parcheggiato lo storico Ghost Bus, accolto da Simon Barton e da suo figlio Richard. Ha inoltre passeggiato per il nuovo Barton Quarter, commentando in termini molto positivi la soluzione costruttiva dell’unità abitativa in stile georgiano realizzata a Chilwel dallo stesso Simon Barton. E’ stato inoltre accolto al Nottingham Contemporary dal dr. Solman Nouman (Head of Finance & Operations) che lo ha accompagnato, insieme al team di collaboratori, tra le sezioni del museo aperte per l’estate 2024.

L’evento nella Chiesa di San Giovanni Battista è stato diretto e curato da Marysia Zipser – Art Culture Tourism, promosso da Visit Nottinghamshire e The Beestonian. E’ stato sostenuto da Broxtowe Borough Council, Nottingham City Council, Nottinghamshire County Council, Confetti Media Group, Nottingham Trent University, University of Nottingham, Jeanie Barton Music. Dopo dieci anni di attività di ACT, è stato annunciato che Beeston è ora la capitale di Arte, Cultura, Turismo del Regno Unito.

I COMMENTI: “AFFASCINANTE”, “FAVOLOSO”, “ATMOSFERA CONTEMPORANEA”, “FONTE DI ISPIRAZIONE”

Il Ghost Bus Night Show ha ricevuto numerosi ed interessanti commenti, ad ogni livello. Ne presentiamo alcuni tra i tanti inviati anche attraverso i social network.

“Essendo un fotografo in erba è stato un piacere partecipare. Ho trovato l’evento affascinante, conoscendo il lavoro di Roberto e il suo talento nel trasformare il degrado in arte astratta, rivelando la bellezza nascosta nelle superfici quotidiane. L’esperienza è stata ulteriormente arricchita dall’accompagnamento della musica originale di Jeanie Barton. Ha davvero dimostrato che c’è bellezza intorno a noi, se solo aprissimo di più gli occhi”. – Counsilor Sue Paterson, Mayor di Broxtowe

“…Il talento di Roberto sta nello scattare macro fotografie di vernice scheggiata, graffi, manifesti strappati e schizzi di vernice e trasformarle in mini opere d’arte. Guardate da vicino, potrebbero essere mappe di terre strane. Mini paesi multicolori lambiti da mari dai colori insoliti. All’inizio della giornata si è incontrato con Robin Hood e il suo gruppo di fuorilegge vicino al castello e ha visitato il pub più antico della Gran Bretagna, il Trip to Jerusalem. Domani ha intenzione di visitare il suo vecchio amico, il Ghost Bus, al deposito degli autobus di Bartons a Chilwell…” Christopher Frost, dalla rivista “The Beestonian”.

“Sono sempre stato una persona creativa che, attraverso il mio amore per la fotografia, cerca di catturare la vita attraverso una prospettiva diversa, con una mente aperta per imparare dagli altri. Vedere le opere d’arte di Roberto ha fornito una preziosa visione della mente di qualcuno che ha un occhio speciale per la bellezza, una visione che è attualmente oggetto di studio da parte degli scienziati. Vedere i progetti creativi di Roberto in collaborazione con la mia città di Nottingham è stato incredibile. Oltre a vedere le sue opere straordinariamente belle attraverso una prospettiva che non avrei colto; le storie dietro queste opere sono fonte di ispirazione per me”. – Andreas Avraam, Responsabile marketing social media, fotografo, copywriter, creatore di contenuti

“Lo spettacolo Ghost Bus Night è stato un grande evento, complimenti! Sono rimasto particolarmente colpito dai design di moda e dal vedere le opere di Roberto riprodotte sulle borse! La musica composta e registrata da Jeanie Barton-O’Shea in 3 video è stata eccellente.” – Marcus Gilmore, progettista e disegnatore

“Molto interessante. Le foto sono bellissime. Occhio ai dettagli davvero straordinario. Ho potuto vedere molte immagini non raccontate. Grazie.” – Liezel Magill

Congratulazioni, Roberto! Una bella serata con i ricordi della tua prima reazione, Roberto, al vecchio autobus di Bartons dove io e altri abbiamo visto per la prima volta la tua fascinazione per la superficie deteriorata e che hai chiamato The Ghost Bus. Ieri sera è stato bello vedere, ancora una volta, il viaggio che hai intrapreso, sviluppando la macrofotografia in affascinanti immagini visive, trasformate in cortometraggi. Mi è anche piaciuto vedere, per la prima volta, il film delle tue macro immagini come la Collezione J Cidel – borse mostrate alla Fashion Art Week di Londra, Parigi e Miami 2023. Un nuovo film (edizione speciale) che avrà un impatto duraturo è ‘LaceR/Actions a Londra’; sono state catturate immagini astratte dei manifesti scrostati nella metropolitana, con una musica di accompagnamento incisiva, tracce visive e sonore intermittenti di membri del pubblico che passavano, creando una vera atmosfera contemporanea. Ho lasciato la serata con la bellissima voce di Jeanie O’Shea (Barton) che mi risuonava nelle orecchie e la varietà di astrazione che avevi creato, Roberto, da materiale di partenza così semplice. Grazie per l’interessante serata e grazie a Marysia Zipser, Simon Barton e tutti coloro coinvolti nella creazione e organizzazione“, Pam Miller, artista e docente di arte

L’originalità e la perspicacia degli Alborghetti di Ambivere, oltre che con Enrico VII di Lussemburgo, che li ha fatti signori di Bergamo, con tutti I discendenti con il suo diploma storico del 29.07.1311, riprende terreno con te, grazie alla tua creatività e profondità umana. Bene!“, Maria Cristina Corti

Bellissimo il progetto del Ghost Bus che rivive e viaggia ancora nelle “Lacer/azioni” di Roberto Alborghetti. Un vero ponte di cultura che unisce l’Italia alla Terra di Nottingham, ma anche a Byron, di cui Ravenna è sede della Italian Byron Society affiliata alla prestigiosa International Association of Byron Societies, che promuove in tutto il mondo la diffusione della cultura byroniana attraverso conferenze, dibattiti, eventi, mostre, borse di studio, ecc.“, Patrizia Poggi, organizzatrice e curatrice di eventi d’arte

Mi è davvero piaciuta la serata!! Complimenti a tutti i soggetti coinvolti. Ci sono persone molto creative là fuori!” Lesley Grand-Scrutton

Grazie per aver organizzato questo fantastico evento. Ho adorato le testimonianze e gli interventi, i video e i colori! Viaggio molto interessante”. Carla Chiericallo

Serata interessante e stimolante. Mille grazie a Roberto, Jeanie e Marysia”. Wesley e Anne

Prospettive molto interessanti! Grazie“. Dal Libro degli Ospiti

Favoloso!”, Lulu e Silina, Dal Libro degli Ospiti

A cura di Marysia Zipser, Founder & ACT Ambassador
https://www.artculturetourism.co.uk/

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.